Musk alla guida del Dipartimento per l’efficienza governativa, Tesla giù del 6%
di: Alessio Moretti 13 Novembre 2024 10:04
Dopo un periodo di rialzi che hanno visto la capitalizzazione di Tesla superare nuovamente la soglia dei 1.000 miliardi di dollari, ieri il titolo ha chiuso con un ribasso significativo del 6%, attestandosi a 328,49 dollari.
Gli investitori non hanno apprezzato il nuovo ruolo del CEO Musk all’interno del nuovo governo di Trump.
L’incarico di Elon Musk
Il nuovo presidente degli Stati Uniti ha affidato a Musk la guida del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), un ente creato per ottimizzare i processi e ridurre la burocrazia nel settore pubblico.
Musk sarà responsabile di implementare tecnologie avanzate e strategie innovative per migliorare la produttività governativa, tagliare le spese inutili e ristrutturare le agenzie federali, un progetto ambizioso che potrebbe avere un impatto profondo sull’efficienza della macchina statale.
Oltre a questo incarico, Musk è stato nominato anche consulente per il programma “American Innovation Forward,” con l’obiettivo di fornire suggerimenti strategici su innovazione e tecnologia.
Questi incarichi potrebbero aprire canali di supporto per Tesla e SpaceX, ma sollevano anche interrogativi tra gli investitori: la molteplicità dei ruoli rischia di sottrarre attenzione ai progetti principali di Musk, incluso il suo impegno in Tesla.
Inoltre, la vicinanza di Musk alla politica, e in particolare a una figura divisiva come Trump, potrebbe incidere sul sentiment degli investitori, polarizzando le reazioni di mercato.
Analisi Tecnica titolo Tesla
A livello tecnico, il titolo di Tesla si sta avvicinando ad una zona supportiva chiave fissata intorno ai 315 dollari.
Se la pressione ribassista dovesse continuare con il breakout dei 315 dollari è lecito poi attendersi un ritorno di Tesla verso i 300 dollari.
Questo potrebbe rappresentare un’opportunità per alcuni investitori di rientrare sul titolo a prezzi più bassi, soprattutto se Tesla dovesse confermare solidi risultati finanziari nel prossimo trimestre.
Al contrario, se il titolo dovesse trovare supporto e rimbalzare, gli investitori potrebbero interpretarlo come un segnale di ripresa e non sarebbe a quel punto da escludere un ritorno sui massimi annuali.
La pressione ribassista su questo titolo potrebbe aumentare solo in caso di ritorno al di sotto dei 275 dollari.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
di: Alessio Moretti 4 Dicembre 2024 16:38
di: Alessio Moretti 27 Novembre 2024 16:49
CONDIVIDI L'ARTICOLO: