Indici azionari USA
- Dow Jones Industrial Average: -0,86%
- Nasdaq 100: -0,17%
- S&P 500: -0,29%, con 8 dei 11 settori in calo.
Martedì, i mercati azionari statunitensi hanno registrato un leggero calo, con l’S&P 500 in ribasso per la prima volta dal giorno delle elezioni USA.
L’S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno chiuso rispettivamente a -0,29% e -0,1%, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso a -0,86%, fermandosi a 43.910,98 punti.
L’indice Russell 2000, che traccia le società a piccola capitalizzazione, ha subito un calo più marcato dell’1,8%.
Tra i titoli di rilievo, Tesla e Trump Media, che avevano beneficiato del clima elettorale, hanno registrato perdite. Sul fronte societario, Volkswagen ha annunciato un investimento fino a 5 miliardi di dollari in partnership con Rivian Automotive per potenziare la propria capacità di sviluppo software. Le azioni di Rivian sono salite di oltre il 35%.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha avviato una causa per bloccare l’acquisizione di Amedisys da parte di UnitedHealth Group per 3,3 miliardi di dollari, adducendo rischi per la concorrenza nel settore dell’assistenza sanitaria domiciliare. Elliott Investment Management ha dichiarato una partecipazione superiore ai 5 miliardi di dollari in Honeywell International, spingendo per una strategia di divisione dell’azienda. Tyson Foods ha superato le stime sugli utili del terzo trimestre e ha emesso una previsione positiva per l’anno successivo, trainata dal buon andamento del settore avicolo.
Settori dell’S&P 500
- Migliore settore: Servizi di comunicazione (+0,51%), con Live Nation Entertainment (+4,74%), Fox Corp (+2,71%) e Electronic Arts (+2,18%).
- Peggiore settore: Materiali (-1,57%), con Mosaic (-7,74%), Albemarle (-6,96%) e FMC (-5,33%).
Indici europei
- CAC 40: -2,69%
- DAX: -2,13%
- FTSE 100: -1,22%
Secondo i dati LSEG I/B/E/S, gli utili del terzo trimestre sono previsti in crescita del 10,6% rispetto al Q3 2023, escluso il settore energetico, con un incremento stimato del 16,1%. Dei 257 titoli dello STOXX 600 che hanno riportato i risultati per il Q3 2024, il 58% ha superato le aspettative degli analisti.
Risultati aziendali
- AstraZeneca ha registrato un aumento dei ricavi del 14,9% su base annua a £10,434 miliardi, superando la stima di £9,081 miliardi.
- Spotify Technologies ha riportato una crescita dei ricavi del 15,8% su base annua a 4,231 miliardi di dollari, mentre l’utile per azione (EPS) è stato di 1,54 dollari rispetto alla stima di 1,71 dollari.
- Live Nation Entertainment ha riportato un calo dei ricavi del 6,2% su base annua a 7,651 miliardi di dollari.
Commodities
- Oro spot: -0,81% a 2.598,18 dollari l’oncia.
- Argento spot: +0,03% a 30,71 dollari l’oncia.
- Petrolio WTI: -0,19% a 68,02 dollari al barile.
- Brent: -0,21% a 71,79 dollari al barile.
Il prezzo dell’oro è sceso vicino ai minimi di due mesi, con un dollaro statunitense in crescita che ha esercitato una pressione sul metallo prezioso.
Valute
- EUR: -0,37% a 1,0618 dollari.
- GBP: -0,92% a 1,2748 dollari.
- Bitcoin: +2,02% a 88.654,07 dollari.
Il dollaro ha toccato i massimi da sei mesi e mezzo, sostenuto dalle aspettative di nuove tariffe sull’importazione sotto l’amministrazione entrante.
Obbligazioni
- Titoli di Stato USA a 10 anni: +13,0 punti base al 4,440%.
- Bund tedeschi a 10 anni: +4,0 punti base al 2,368%.
- Gilt britannici a 10 anni: +8,4 punti base al 4,511%.
Rendimento dei Treasury USA in rialzo a seguito delle elezioni presidenziali, mentre i rendimenti dei bund tedeschi hanno visto una stabilizzazione martedì.
Aggiornamenti Macro Globali
In Germania, il dibattito sulla “freno del debito” sta emergendo come tema centrale delle prossime elezioni. Friedrich Merz del CDU suggerisce una possibile revisione, proponendo una “Regola d’Oro” per rendere la politica fiscale più flessibile, soprattutto per investimenti mirati. L’adozione di un nuovo quadro fiscale richiederebbe una maggioranza di due terzi nel parlamento.
Banca d’Inghilterra e politica monetaria
L’economista capo della BoE, Huw Pill, ha avvertito che possibili shock esterni potrebbero rallentare i progressi del Regno Unito verso un’inflazione più bassa. Dopo il recente taglio dei tassi di 25 punti base, gli operatori prevedono una possibile riduzione trimestrale dei tassi fino al primo trimestre 2025.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
di: Alessio Moretti 4 Dicembre 2024 16:38
di: Alessio Moretti 27 Novembre 2024 16:49
CONDIVIDI L'ARTICOLO: