Deviazione Standard in finanza: formula, esempi e applicazioni
di: Alessio Moretti 27 Novembre 2024 16:49

La deviazione standard è uno degli strumenti statistici più utilizzati nella finanza per analizzare il rischio e valutare la volatilità di un investimento.
Scopriamo insieme cos’è la deviazione standard, come calcolarla e perché è fondamentale per investitori e trader.
Che cos’è la deviazione standard in finanza?
Nel contesto finanziario la Deviazione Standard indica quanto i rendimenti di un investimento possono variare rispetto alla media attesa.
Ad esempio, un titolo con una deviazione standard elevata avrà rendimenti più imprevedibili e quindi un rischio maggiore, mentre una deviazione standard bassa suggerisce rendimenti più stabili.
In statistica, la deviazione standard o scarto quadratico medio misura quanto i dati di un insieme si discostano dalla loro media, ovvero permette di capire se i valori osservati siano vicini o lontani da loro valore medio.
Formula della deviazione standard:
Come si calcola
Per calcolare la deviazione standard dei rendimenti di un investimento, segui questi passaggi:
- Raccogli i dati storici dei rendimenti: puoi utilizzare rendimenti giornalieri, settimanali o mensili.
- Calcola la media dei rendimenti: somma tutti i rendimenti e dividili per il numero di osservazioni.
- Trova le differenze rispetto alla media: per ogni rendimento, sottrai la media calcolata.
- Eleva al quadrato ogni differenza: questo elimina i valori negativi.
- Calcola la varianza: fai la media dei valori al quadrato.
- Estrai la radice quadrata della varianza: il risultato è la deviazione standard.
Perché la Deviazione Standard è importante in Finanza?
La deviazione standard gioca un ruolo cruciale nella valutazione del rischio e della volatilità. Ecco alcune delle sue applicazioni principali:
1. Misurazione del Rischio
Un investimento con una deviazione standard elevata è considerato più rischioso, poiché i rendimenti possono discostarsi significativamente dalla media. Questo è particolarmente rilevante per investitori con una bassa tolleranza al rischio.
2. Confronto tra Investimenti
Permette di confrontare la volatilità di diversi strumenti finanziari. Ad esempio, confrontare le azioni con le obbligazioni per decidere quale si adatta meglio al proprio profilo di rischio.
3. Ottimizzazione del Portafoglio
Nella moderna teoria del portafoglio, la deviazione standard aiuta a costruire portafogli efficienti, bilanciando rischio e rendimento atteso.
4. Calcolo del Value at Risk (VaR)
Il VaR, una misura utilizzata per stimare le perdite potenziali di un portafoglio, utilizza la deviazione standard per stimare la probabilità di eventi estremi.
Deviazione Standard: Esempio pratico nel Trading
Immagina di voler investire in due titoli, A e B.
- Il titolo A ha un rendimento medio del 10% con una deviazione standard del 5%.
- Il titolo B ha lo stesso rendimento medio, ma una deviazione standard del 15%.
In questo caso, il titolo B è più volatile e comporta un rischio maggiore. Se sei un investitore avverso al rischio, il titolo A potrebbe essere la scelta migliore.
Vantaggi e limiti
Vantaggi:
- Semplice da calcolare e interpretare.
- Utile per analisi comparative tra asset.
- Essenziale per la gestione del rischio.
Limiti:
- Presuppone che i dati seguano una distribuzione normale, cosa non sempre vera nei mercati finanziari.
- Non considera eventi estremi o “cigni neri”.
Conclusioni
La deviazione standard è un indicatore chiave per analizzare la volatilità e il rischio di un investimento. Conoscere questo strumento ti permette di prendere decisioni più consapevoli e costruire strategie di trading o investimento più solide.
Se sei un trader o un investitore, includere la deviazione standard nelle tue analisi può fare la differenza tra successo e fallimento. Non sottovalutare il potere di un buon controllo del rischio!
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: