Il punto sui principali mercati finanziari – venerdì 6 dicembre

di: Alessio Moretti 6 Dicembre 2024 10:36

mercati finanziari analisi

Indici Azionari USA

Dow Jones Industrial Average: -0,55%
Nasdaq 100: -0,31%
S&P 500: -0,19%, con 6 dei suoi 11 settori principali in calo.

I mercati azionari statunitensi hanno registrato una flessione, interrompendo la recente corsa ai massimi storici. Gli investitori sono in attesa dei dati sull’occupazione, considerati decisivi per orientare la prossima decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse, prevista per dicembre.

Questa correzione arriva dopo una sessione record per l’S&P 500, che ha raggiunto il 56° massimo storico del 2024 nella giornata precedente. L’indice ha perso lo 0,19%, mentre il Nasdaq 100 e il Dow Jones Industrial Average hanno subito cali dello 0,31% e dello 0,55%, rispettivamente. Ancora più marcata la flessione del Russell 2000, indice che monitora le aziende a piccola capitalizzazione, sceso dell’1,3%.

Prospettive Economiche

Secondo il report sulle prospettive di mercato per il 2025 di Janus Henderson Investors, l’economia globale si trova in una fase matura del ciclo economico. Questo scenario richiede una strategia prudente, nonostante i recenti dati macroeconomici abbiano superato le aspettative, segnalando una crescita solida.

Tuttavia, l’analisi avverte che i mercati potrebbero già aver incorporato nei prezzi l’ipotesi di un ciclo economico più lungo del previsto, rendendoli vulnerabili a correzioni nel caso di un aumento dei rischi.

Notizie Aziendali

  1. American Airlines ha rivisto al rialzo le sue stime di profitto per l’anno fiscale 2024, grazie a una domanda di viaggi che si prevede robusta in vista delle festività invernali.
  2. Southwest Airlines ha aggiornato positivamente le stime sui ricavi unitari del quarto trimestre, attribuendo i risultati alla domanda stabile e a strategie di gestione tariffaria efficaci.
  3. Un giudice federale ha respinto l’accordo di patteggiamento proposto da Boeing riguardo ai due incidenti mortali del 737 Max. Questa decisione potrebbe complicare gli sforzi dell’azienda per superare gli scandali del passato e ritardare la sua ripresa.
  4. Kroger, noto colosso della grande distribuzione, ha ridotto il suo outlook annuale, ma ha ribadito fiducia nell’ottenere l’approvazione normativa per l’acquisizione di Albertsons Companies, un rivale diretto.
  5. Eli Lilly ha annunciato un investimento significativo di 3 miliardi di dollari per ampliare la capacità produttiva negli Stati Uniti. Questo piano mira a soddisfare la crescente domanda dei suoi farmaci per il diabete e la perdita di peso, particolarmente popolari.

Miglior Settore dell’S&P 500

Il settore dei beni di consumo discrezionali ha guidato la performance, segnando un +0,95%. Tra i titoli più brillanti:

  • Tesla: +3,23%
  • Chipotle Mexican Grill: +2,08%
  • McDonald’s: +1,48%.

Questi sviluppi riflettono un mix di resilienza economica e solidità aziendale, con particolari opportunità in settori chiave.

Indici Azionari Europei

  • CAC 40: +0,37%
  • DAX: +0,63%
  • FTSE 100: +0,16%

Materie Prime

  • Oro spot: -0,67%, a $2.631,81 l’oncia
  • Argento spot: +0,05%, a $31,33 l’oncia
  • WTI: -0,51%, a $68,41 al barile
  • Brent: -0,46%, a $72,17 al barile

I prezzi dell’oro sono scesi, influenzati dall’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, seguito alla pubblicazione dei dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione. Gli investitori restano concentrati sui dati sui salari non agricoli in uscita oggi.

Sul fronte petrolifero, i prezzi del greggio sono diminuiti, in un contesto di preoccupazioni legate a un’abbondanza di offerta prevista per il 2025, nonostante il rinvio di OPEC+ nell’aumento della produzione al 2025.

L’ OPEC+ ha annunciato un rinvio dell’aumento pianificato della produzione di tre mesi, posticipandolo ad aprile 2025, e un’estensione dei tagli fino alla fine del 2026. Attualmente, i membri stanno trattenendo 5,86 milioni di barili al giorno (circa il 5,7% della domanda globale) per stabilizzare il mercato.

Valute

  • Euro: +0,73%, a $1,0587
  • Sterlina: +0,44%, a $1,2759
  • Bitcoin: -1,56%, a $96.801,00
  • Ethereum: -0,97%, a $3.809,30

Il dollaro USA ha perso terreno, con il dollaro index sceso dello 0,60% a 105,72. La sterlina ha registrato la terza sessione consecutiva di recupero, mentre l’euro ha beneficiato di una stabilizzazione delle obbligazioni francesi dopo la recente crisi politica. Tuttavia, permangono preoccupazioni per le prospettive economiche dell’eurozona.

In Asia, lo yen giapponese ha guadagnato terreno contro il dollaro, sostenuto da segnali di un possibile aumento dei tassi da parte della Bank of Japan.

Titoli di Stato

  • USA, Treasury a 10 anni: +0,2 bps, al 4,183%
  • Germania, Bund a 10 anni: +5,5 bps, al 2,116%
  • UK, Gilt a 10 anni: +3,8 bps, al 4,288%

Negli Stati Uniti, i rendimenti a breve termine sono aumentati, mentre quelli a lungo termine hanno registrato variazioni più contenute, in attesa dei dati sui salari non agricoli. In Europa, i rendimenti tedeschi sono cresciuti, trainati da speculazioni su un possibile fondo comune di difesa da €500 miliardi.

In Francia, lo spread tra i titoli a 10 anni francesi e tedeschi si è ridotto a 78,1 bps, segnando un miglioramento rispetto al picco di 90 bps registrato lunedì scorso.

Aggiornamenti Macro Globali

Dati sull’occupazione USA
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 9.000 unità, a 224.000, superando le aspettative. Tuttavia, le richieste continuative sono diminuite per la seconda settimana consecutiva, segnando un miglioramento nel mercato del lavoro. Questi dati anticipano il rapporto sui salari non agricoli, che avrà un impatto cruciale sulle prossime decisioni della Federal Reserve.

Rischi Politici nell’Eurozona
Con Francia e Germania alle prese con instabilità politica, cresce il rischio di un rallentamento economico nell’eurozona. La Banca Centrale Europea potrebbe essere spinta verso una politica monetaria più accomodante nel 2025. Tuttavia, si prevede che il prossimo aggiornamento delle proiezioni economiche della BCE mostrerà una crescita più debole, con stime d’inflazione sostanzialmente invariate.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.