Il punto sui principali mercati finanziari – venerdì 13 dicembre
di: Alessio Moretti 13 Dicembre 2024 10:51
Indici Azionari USA
- Dow Jones Industrial Average: -0,22%.
- Nasdaq 100: +1,85%.
- S&P 500: -0,54%, con 10 degli 11 settori in calo.
Le azioni statunitensi hanno chiuso in ribasso giovedì, appesantite da settori come Energia e Tecnologia, dopo dati sull’inflazione alla produzione (PPI) superiori alle attese e un aumento delle richieste di sussidio di disoccupazione.
Il Dow Jones è sceso di 234,44 punti (-0,22%), mentre l’S&P 500 ha perso 32,84 punti (-0,54%), chiudendo a 6.051,25. Anche il Nasdaq Composite ha registrato una flessione dello 0,66%, fermandosi a 19.902,64, dopo aver superato per la prima volta i 20.000 punti mercoledì.
Novità Aziendali
- Adobe: Azioni in calo del 14% a causa di una previsione sui ricavi deludente che ha sollevato dubbi sugli investimenti dell’azienda nell’intelligenza artificiale. Le stime annuali sui ricavi oscillano tra i 23,3 e i 23,6 miliardi di dollari.
- Warner Bros Discovery: Balzo di oltre il 15% dopo l’annuncio di separare le attività televisive tradizionali da streaming e produzione cinematografica, con la ristrutturazione prevista per metà 2025.
- Broadcom: In rialzo del 5% nel trading after-hours, grazie a profitti trimestrali superiori alle aspettative, sostenuti dalla crescente domanda legata all’AI.
Settori dell’S&P 500
- Migliore: Beni di Consumo Primari (+0,18%), con Hershey (+3,93%), Kroger (+3,21%) e Coca-Cola (+1,92%).
- Peggiore: Beni di Consumo Discrezionali (-0,84%), con Expedia (-3,01%), Lululemon (-2,61%) e Norwegian Cruise Line (-2,51%).
Indici Azionari Europei
- CAC 40: -0,03%.
- DAX: +0,13%.
- FTSE 100: +0,12%.
Materie Prime
- Oro: -1,69%, a 2.687,50 dollari l’oncia.
- Argento: -0,19%, a 31,57 dollari l’oncia.
- Petrolio WTI: -0,01%, a 70,32 dollari al barile.
- Petrolio Brent: -0,10%, a 71,05 dollari al barile.
Dopo cinque sessioni consecutive di rialzo, i prezzi dell’oro sono calati, spinti da prese di profitto. Gli investitori attendono il prossimo meeting della Fed per comprendere meglio le future strategie di politica monetaria.
Sul fronte petrolifero, i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili. L’AIE prevede un’accelerazione della domanda di petrolio per il 2025, mentre l’OPEC ha ridotto per il quinto mese consecutivo le previsioni di crescita della domanda per il 2024.
Valute
- Euro: -0,21%, a 1,0473 dollari.
- Sterlina: -0,59%, a 1,2674 dollari.
- Bitcoin: -1,44%, a 99.877 dollari.
- Ethereum: +0,98%, a 3.869 dollari.
Il dollaro ha guadagnato terreno grazie ai dati PPI più alti del previsto. La sterlina ha perso contro il dollaro ma guadagnato sull’euro, con un tasso di cambio vicino ai massimi dal referendum sulla Brexit.
Mercati Obbligazionari
- Titoli di Stato USA a 10 anni: +6 punti base, rendimento al 4,33%.
- Bund tedeschi a 10 anni: +7 punti base, rendimento al 2,21%.
- Gilt britannici a 10 anni: +3 punti base, rendimento al 4,36%.
I rendimenti dei Treasury statunitensi hanno continuato a salire, sostenuti dai dati PPI. Le aspettative per un taglio dei tassi da parte della Fed la prossima settimana rimangono alte (96,7% secondo il CME FedWatch).
In Europa, la Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 3%. In una mossa inattesa, anche la Banca Nazionale Svizzera ha abbassato i tassi di 50 punti base, il calo più significativo degli ultimi 10 anni, per contrastare l’apprezzamento del Franco Svizzero.
Aggiornamenti Macroeconomici Globali
- BCE: Con il quarto taglio dei tassi quest’anno, la BCE adotta una politica più accomodante, abbassando anche le previsioni di crescita economica per il 2024 (0,7%).
- PPI USA: L’indice dei prezzi alla produzione di novembre è aumentato dello 0,4%, superando le stime. L’incremento è stato trainato dai prezzi delle uova, in crescita del 54,6% a causa di un’epidemia di influenza aviaria.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
di: Alessio Moretti 4 Dicembre 2024 16:38
di: Alessio Moretti 27 Novembre 2024 16:49
CONDIVIDI L'ARTICOLO: