Il Mercato Azionario Vive un Momento Unico: Cosa Aspettarsi Dopo Due Anni Straordinari?

di: Alessio Moretti 17 Dicembre 2024 15:56

Cosa Aspettarsi sui mercati finanziari Dopo Due Anni Straordinari

Il mercato azionario americano e non solo si prepara a chiudere un altro anno spettacolare.

L’indice S&P 500 ha superato i 6.000 punti, registrando un impressionante incremento di oltre il 27% fino al 16 dicembre.

La spinta significativa è arrivata dalle aziende tecnologiche, in particolare nel settore dell’intelligenza artificiale (AI), che continua a trainare il mercato al rialzo senza dar segni di rallentamento, con gli analisti che non smettono di alzare le stime per il 2025, alimentando un ottimismo diffuso.

Anche la fine del periodo di rialzo dei tassi d’interesse ha giocato un ruolo chiave.

Tassi più bassi incentivano infatti gli investimenti azionari e l’economia statunitense appare ancora solida.

Questa situazione sta portando il mercato azionario verso un evento raro: solo quattro volte negli ultimi 100 anni si sono osservati periodi simili. Ma cosa succede dopo un’ascesa così marcata? La storia offre indicazioni contrastanti.

Un Rialzo Senza Precedenti Recenti

Il 2024 segna il secondo anno consecutivo di eccezionali guadagni per l’S&P 500, che nel 2023 era già salito del 24%. Complessivamente, negli ultimi due anni l’indice ha guadagnato oltre il 58%, ben al di sopra della crescita media annuale del 10% storicamente registrata.

Tuttavia, una crescita così sostenuta è estremamente rara. Se l’S&P 500 chiuderà il 2024 con un incremento superiore al 20%, sarebbe solo la settima volta in quattro distinti periodi della storia recente che si verifica un simile risultato:

  • 1927-1928: +31% e +38%
  • 1935-1936: +42% e +28%
  • 1954-1955: +45% e +26%
  • 1995-1996 (fino al 1998): +34%, +20%, +31%, e +26%

Un’Analisi Storica dei Periodi di Crescita Consecutiva: Il passato offre lezioni importanti ma non definitive su cosa potrebbe accadere nel terzo anno dopo due anni di guadagni straordinari:

  1. 1927-1928: Dopo due anni di crescita straordinaria, il 1929 segnò un calo del 12%, dando inizio alla Grande Depressione. Nei tre anni successivi, il mercato crollò del 90%, e ci vollero decenni per un pieno recupero.
  2. 1935-1936: Il mercato registrò un forte rimbalzo durante la Grande Depressione, ma crollò nuovamente quasi del 40% nel 1937, segnando un periodo di estrema volatilità per gli investitori.
  3. 1954-1955: Dopo la ripresa post-bellica, il mercato continuò a salire leggermente (+3%) nel terzo anno. Questa fase segnò la fine di un periodo di instabilità economica e l’inizio di una crescita più sostenibile.
  4. 1995-1998: Questo fu un periodo straordinario, con quattro anni consecutivi di guadagni sopra il 20%. La corsa finì nel 2000 con l’esplosione della bolla delle Dot-Com, seguita da tre anni di perdite.

Cosa Aspettarsi dal 2025?

Gli analisti di Wall Street prevedono un altro anno positivo per l’S&P 500 nel 2025, con guadagni a doppia cifra. Tuttavia, non c’è consenso sul fatto che si possano superare nuovamente incrementi del 20%.

I fattori favorevoli includono:

  • Inflazione sotto controllo: Dopo mesi di pressione sui prezzi, l’inflazione è diminuita.
  • Mercato del lavoro solido: La disoccupazione rimane bassa, sostenendo i consumi.
  • Crescita economica robusta: Goldman Sachs prevede un aumento del PIL del 2,5% nel 2025.

Nonostante questi segnali incoraggianti, esistono numerosi rischi che potrebbero influire negativamente sul mercato:

  1. Tensioni geopolitiche: Conflitti internazionali potrebbero spingere al rialzo i prezzi del petrolio e danneggiare l’economia globale.
  2. Tariffe commerciali: Nuove politiche protezionistiche potrebbero compromettere la crescita economica.
  3. Ritorno dell’inflazione: Se l’inflazione dovesse riprendere, la Federal Reserve potrebbe alzare nuovamente i tassi d’interesse.
  4. Rischi fiscali: L’aumento del debito pubblico potrebbe spingere al rialzo i rendimenti dei titoli di Stato, penalizzando il mercato azionario.
  5. Recessione improvvisa: Sebbene al momento improbabile, un rallentamento improvviso dell’economia non è da escludere.

Conclusioni

Il passato ci insegna che è difficile prevedere con certezza cosa accadrà dopo due anni di guadagni eccezionali. Mentre il mercato potrebbe continuare la sua corsa al rialzo, come accaduto alla fine degli anni ‘90, è altrettanto possibile che fattori imprevisti portino a una correzione significativa.

Gli investitori dovrebbero considerare una strategia diversificata, pianificando sia per scenari positivi che negativi. La lezione principale è che, nel lungo periodo, il mercato azionario tende a crescere, ma è essenziale essere preparati alle inevitabili fluttuazioni lungo il percorso.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.