La giornata di lunedì si è conclusa con un recupero per l’S&P 500, che ha ribaltato le perdite accumulate durante la sessione.
Il rimbalzo è avvenuto nonostante l’attesa per l’annuncio, previsto per mercoledì, di nuovi dazi commerciali da parte del presidente Trump.
Dopo aver già imposto tariffe su diverse importazioni, inclusi i veicoli, il presidente ha intensificato le preoccupazioni dichiarando l’intenzione di applicare dazi a tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, aumentando il rischio di scosse per l’economia globale.
Secondo il Wall Street Journal, il presidente avrebbe chiesto al suo team di adottare un approccio più deciso, estendendo le tariffe a un numero maggiore di paesi. Questo contrasta con precedenti dichiarazioni che lasciavano intendere una strategia più selettiva.
Chiusura di trimestre turbolenta
Lunedì ha segnato la fine di un trimestre altamente volatile per i mercati. L’iniziale ottimismo legato a deregolamentazione e tagli fiscali ha lasciato spazio a timori che le politiche commerciali di Trump possano scatenare una recessione economica e un rialzo dei prezzi. Anche il sentiment di consumatori e imprese è notevolmente calato.
Di conseguenza, l’S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato il peggior calo trimestrale dal 2022.
- S&P 500: -4,6% nel primo trimestre del 2025
- Nasdaq Composite: -10,4% nello stesso periodo
- Nvidia: -20%
- Apple e Amazon: -10%
- Tesla: -36%
Un ulteriore segnale di cautela per gli investitori proviene da un indicatore di mercato che suggerisce prudenza. La correlazione tra i titoli dell’S&P 500 – un parametro che misura quanto si muovano all’unisono – rimane ai livelli più bassi degli ultimi 25 anni, nonostante un lieve incremento recente.
Notizie aziendali
- Newsmax ha debuttato in borsa con un’impennata del 735%, chiudendo a 83,51 dollari per azione.
- Il titolo ha subito ripetuti stop per eccessiva volatilita.
- L’azienda ha raccolto 75 milioni di dollari con un’IPO da 7,5 milioni di azioni a 10 dollari l’una.
- Ha inoltre ottenuto 225 milioni di dollari con un’offerta privata di azioni privilegiate a febbraio.
- Warner Bros. Discovery amplia il consiglio di amministrazione
- Anton Levy, ex co-presidente della società di private equity General Atlantic, entrerà nel board, che salirà a 14 membri.
- La decisione segue la pressione di Sessa Capital, hedge fund con circa l’1% di partecipazione in Warner, che spinge per un’accelerazione della ristrutturazione aziendale e la possibile cessione dei canali via cavo.
Performance settoriali dell’S&P 500
- Settore migliore: Beni di consumo primari (+1,63%)
- Altria Group: +3,22%
- Dollar Tree: +3,19%
- Walmart: +3,10%
- Settore peggiore: Beni di consumo discrezionali (-0,18%)
- Lululemon Athletica: -3,41%
- Caesars Entertainment: -2,61%
- MGM Resorts International: -2,37%
Andamento dei titoli Mega Cap
- Alphabet: +0,11%
- Amazon: -1,28%
- Apple: +1,94%
- Meta Platforms: -0,07%
- Microsoft: -0,90%
- Nvidia: -1,18%
- Tesla: -1,67%
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: