Il Bitcoin ha finalmente raggiunto un traguardo storico superando la soglia simbolica dei 100.000 dollari e consolidandosi come uno degli asset finanziari più rilevanti del nostro tempo.
Questo risultato, atteso e annunciato da molti investitori nell’ultimo periodo, rappresenta una pietra miliare per il mercato delle criptovalute, con il valore complessivo di tutti i Bitcoin in circolazione che ha ora superato i 2.000 miliardi di dollari, mentre il mercato globale delle criptovalute si avvicina ai 4.000 miliardi.
Quali sono le ragioni che hanno portato Bitcoin a superare i 100 mila dollari?
Negli ultimi mesi, il Bitcoin ha visto una crescita straordinaria, con un aumento del 50% solo nell’ultimo mese e più del doppio del suo valore rispetto all’inizio dell’anno.
A innescare questa corsa al rialzo è stato il rinnovato interesse degli investitori, alimentato principalmente da fattori politici e normativi legati all’elezione di Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti.
Trump, durante la campagna elettorale, ha promesso di sostenere il settore delle criptovalute con politiche più favorevoli e di detassarne i guadagni, rendendo gli Stati Uniti una “superpotenza del Bitcoin”.
L’annuncio ieri di nominare Paul Atkins, ex presidente della SEC (2002-2008) e sostenitore delle criptovalute, come futuro leader dell’istituzione di vigilanza finanziaria, ha ulteriormente rafforzato le aspettative del mercato spingendo Bitcoin sopra i 100 mila dollari.
Gli investitori scommettono su un periodo di regolamentazione più accomodante, in netto contrasto con l’approccio restrittivo del precedente presidente della SEC, Gary Gensler.
Le tappe storiche del Bitcoin
La cronologia del Bitcoin racconta un percorso tumultuoso: dal febbraio 2017, quando valeva 1.000 dollari, al primo picco di 10.000 dollari nel dicembre dello stesso anno, fino alla vetta di 64.000 dollari nel novembre 2021.
Da lì, una caduta a 16.000 dollari nel dicembre 2022, prima della ripresa che ha portato all’attuale traguardo.
Un Mercato da 2.100 Miliardi di Dollari
Con il Bitcoin a 100.000 dollari, il valore complessivo del sistema raggiunge i 2.100 miliardi di dollari, pari a quello di un’azienda che sarebbe la sesta più grande al mondo, subito dopo Alphabet (la società madre di Google).
Questo dimostra il peso economico crescente delle criptovalute, che iniziano a essere considerate asset di rilevanza globale.
Cosa Succederà Ora
Secondo gli analisti, la soglia dei 100.000 dollari è solo l’inizio di una nuova fase.
Tony Sycamore, analista della piattaforma di trading IG, prevede che questo livello sarà il catalizzatore per una prossima ondata di acquisti, con obiettivi a 105.000 dollari nel breve termine e 120.000 dollari nel 2025.
Tuttavia, non sono da escludere prese di profitto, che potrebbero rallentare la crescita nel breve termine.
Shoki Omori, della banca di investimenti Mizuho Securities, sottolinea che il cambio di leadership alla SEC sarà cruciale per il futuro del Bitcoin.
Una maggiore fiducia da parte delle istituzioni potrebbe stimolare ulteriori investimenti, ma resta da vedere se la nuova amministrazione saprà mantenere le sue promesse.
Conclusione
Con il superamento dei 100.000 dollari, il Bitcoin ha dimostrato ancora una volta la sua resilienza e il suo potenziale di crescita. Tuttavia, questo traguardo rappresenta solo una tappa in un percorso ancora incerto e fortemente influenzato da fattori esterni. Per gli investitori, resta essenziale un’attenta gestione del rischio e una valutazione oculata delle opportunità.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
di: Alessio Moretti 4 Dicembre 2024 16:38
di: Alessio Moretti 27 Novembre 2024 16:49
CONDIVIDI L'ARTICOLO: