Le principali valute globali hanno registrato movimenti significativi venerdì, con il dollaro USA in ribasso a causa dell’incertezza legata all’annuncio imminente di nuovi dazi da parte del Presidente degli Stati Uniti. Questo clima di cautela ha favorito il rafforzamento di valute rifugio come lo yen giapponese, mentre l’euro e la sterlina hanno mostrato una performance mista.
Andamento delle Valute
- Euro (EUR/USD): +0,28% a 1,0827$
- Sterlina (GBP/USD): -0,08% a 1,2938$
- Bitcoin (BTC/USD): -3,68% a 84.028,56$
- Ethereum (ETH/USD): -6,56% a 1.885,55$
Il Declino del Dollaro e il Fattore Dazi
Il dollaro statunitense ha chiuso la giornata di venerdì in calo dello 0,25%, segnando una perdita settimanale dello 0,13%. La crescente preoccupazione per i dettagli ancora poco chiari riguardanti i nuovi dazi ha spinto gli investitori verso asset più sicuri, come lo yen giapponese e l’oro. L’unico elemento certo al momento è che i dazi reciproci entreranno in vigore il 2 aprile.
Parallelamente, l’euro ha guadagnato terreno dopo aver toccato il supporto tecnico della sua media mobile a 200 giorni (1,0727$), chiudendo la settimana con un aumento dello 0,12%.
Sul fronte dei dati macroeconomici, le ultime rilevazioni sull’inflazione di marzo in Francia e Spagna hanno mostrato valori inferiori alle aspettative, suggerendo una possibile riduzione dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea nel prossimo futuro.
La sterlina britannica ha subito una lieve flessione dello 0,08% a 1,2938$ nella giornata di venerdì, ma ha comunque chiuso la settimana in rialzo dello 0,18%, dimostrando una relativa resilienza nonostante le incertezze economiche del Regno Unito.
Lo Yen Giapponese e l’Inflazione di Tokyo
I dati pubblicati venerdì in Giappone hanno rivelato che l’inflazione core di Tokyo ha superato l’obiettivo della Banca del Giappone, accelerando nel mese di marzo. Questo ha contribuito a un rafforzamento dello yen, con il dollaro che ha perso lo 0,80%, chiudendo a 149,81 ¥ per dollaro, segnando la sua più grande flessione giornaliera contro la valuta nipponica dal 3 marzo. Tuttavia, su base settimanale, il biglietto verde ha registrato un modesto aumento dello 0,33% contro lo yen.
Conclusioni e Prospettive Future
Il mercato valutario resta in un clima di incertezza, con gli investitori che monitorano attentamente gli sviluppi legati ai dazi USA e alle prossime mosse delle principali banche centrali. L’attenzione sarà particolarmente rivolta ai dati sull’inflazione e alle dichiarazioni della Federal Reserve, che potrebbero influenzare ulteriormente il valore del dollaro nelle prossime settimane.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: