Oro ai Massimi Storici, Petrolio in Bilico: L’Impatto delle Tensioni Globali sui Mercati delle Materie Prime

di: Alessio Moretti 10 Febbraio 2025 10:57

oro e petrolio

L’oro continua la sua corsa al rialzo, registrando il sesto incremento settimanale consecutivo grazie all’aggravarsi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Il future sull’oro con scadenza aprile 2025 ha superato venerdì i 2.900 dollari l’oncia, con un incremento settimanale vicino al 2%.

In questo lunedì il mercato sta toccando ancora nuovi massimi storico sfiorando i 2.930 dollari.

A sostenere il mercato dell’oro è la continua domanda da parte delle banche centrali, con un aumento delle riserve auree da parte della Banca Popolare Cinese (PBoC). Inoltre, la Cina ha introdotto un nuovo programma che consente ai fondi assicurativi di investire in oro, aumentando l’appeal del metallo prezioso come riserva di valore.

grafico future oro 10-02

Petrolio: la situazione resta contrastata

I prezzi del petrolio hanno chiuso in rialzo venerdì, sulla scia delle nuove sanzioni imposte dagli Stati Uniti sulle esportazioni di greggio iraniano. Tuttavia, sia il Brent che il WTI hanno registrato cali settimanali a causa delle preoccupazioni degli investitori legate al riacuirsi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e alla minaccia di nuovi dazi su altri paesi.

I futures sul Brent sono saliti di 42 centesimi, attestandosi a 74,69 dollari al barile (+0,57%), ma hanno registrato un calo settimanale del 2,71%. Il WTI statunitense ha chiuso a 71 dollari al barile, con un aumento di 58 centesimi (+0,82%), ma ha subito un ribasso settimanale del 2,11%.

Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato giovedì nuove sanzioni contro diverse persone e navi coinvolte nella spedizione di petrolio iraniano verso la Cina. Questa mossa rappresenta un’ulteriore pressione su Teheran, intensificando le tensioni geopolitiche nel mercato energetico.

L’imposizione di dazi, specialmente se alternata a periodi di sospensione, potrebbe sostenere i prezzi del petrolio, anche se l’effetto potrebbe essere attenuato dalle preoccupazioni sulla domanda globale. L’incertezza sui dazi e le possibili contromisure rischiano di pesare sulla crescita economica mondiale, incidendo negativamente sulla domanda di petrolio.

Le pressioni ribassiste sui prezzi derivano principalmente dalle notizie sui dazi, con il timore che le tensioni commerciali possano ridurre la domanda globale di greggio.

grafco future petrolio wti 10-02-2025

Attività di perforazione negli Stati Uniti

Secondo il rapporto settimanale di Baker Hughes, le aziende energetiche statunitensi hanno aumentato il numero di impianti di trivellazione per la seconda settimana consecutiva, segnando la prima crescita sostenuta da luglio 2024. Il conteggio totale degli impianti attivi è aumentato di quattro unità, raggiungendo quota 586 nella settimana terminata il 7 febbraio.

Nonostante questo recente incremento, il numero totale di impianti resta inferiore di 37 unità (-5,94%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In dettaglio, gli impianti di trivellazione per il petrolio sono aumentati di uno, arrivando a 480, mentre quelli per il gas naturale sono saliti di due a 100. La categoria “miscellanea” ha visto un incremento di una unità, raggiungendo quota 6.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.