Petrolio poco mosso, domanda ai minimi del 2019

di: Alessio Moretti 16 Aprile 2025 10:32

petrolio greggio

I prezzi del petrolio sono rimasti pressoché invariati martedì, in un contesto in cui i mercati energetici continuano a fare i conti con l’incertezza legata alla politica commerciale statunitense.

Le dichiarazioni altalenanti dell’amministrazione USA in materia di dazi, unite ai timori di un’escalation nella guerra commerciale con la Cina, stanno alimentando preoccupazioni circa il rallentamento della crescita economica globale, con conseguenze dirette sulla domanda di greggio.

Prezzi poco mossi, ma tensioni crescenti

  • Il Brent ha chiuso con una variazione marginale di -0,03%, a 64,89 dollari al barile.

  • Il WTI (West Texas Intermediate) ha segnato un lieve calo dello 0,05%, chiudendo a 61,53 dollari al barile.

L’instabilità della politica commerciale statunitense ha aumentato la volatilità nei mercati petroliferi, spingendo sia l’OPEC che l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) a rivedere al ribasso le previsioni sulla domanda globale per i prossimi anni.

IEA: crescita della domanda ai minimi dal 2019

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’IEA, la crescita della domanda globale di petrolio nel 2025 sarà la più debole degli ultimi cinque anni, escludendo il periodo pandemico. Le nuove stime indicano un aumento di appena 730.000 barili al giorno (bpd) — una revisione al ribasso di 300.000 bpd rispetto alla previsione precedente.

Il rallentamento è attribuito in gran parte all’impatto economico dei dazi USA e delle contromisure cinesi, che stanno contribuendo a deteriorare le prospettive macroeconomiche globali. Per il 2026, l’agenzia prevede un’ulteriore frenata, con una crescita della domanda di soli 690.000 bpd.

Queste previsioni negative arrivano nonostante un primo trimestre 2025 robusto, che ha visto il maggiore incremento su base annua dal 2023.

Produzione USA: picco nel 2027, poi declino

Nonostante la politica espansiva degli USA in materia di produzione (“drill, baby, drill”), l’Energy Information Administration (EIA) prevede che la produzione petrolifera americana raggiungerà il picco nel 2027, a quota 14 milioni di barili al giorno, per poi stabilizzarsi fino alla fine del decennio e infine avviare una fase di graduale declino.

Offerta globale in crescita, ma previsioni riviste

Sul fronte dell’offerta, la produzione globale ha raggiunto i 103,6 milioni di barili al giorno nel mese di marzo, trainata principalmente dai paesi non appartenenti all’OPEC+.

Tuttavia, anche le stime sulla crescita dell’offerta sono state corrette al ribasso: l’IEA prevede ora un aumento della produzione globale di 1,2 milioni di bpd nel 2025, ovvero 260.000 bpd in meno rispetto alla previsione precedente, a causa del calo della produzione attesa in USA e Venezuela.

Nel 2026, la crescita dell’offerta è prevista in ripresa, a 960.000 bpd, favorita da nuovi progetti offshore in fase di sviluppo.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.