Aggiornamenti Macro Globali: Decisioni della BoE e Avvertimenti della BCE

di: Alessio Moretti 21 Marzo 2025 11:58

mercati finanziari analisi

BoE Mantiene i Tassi: Una Decisione con Voti Contrastanti

La Banca d’Inghilterra (BoE) ha deciso di mantenere invariato il tasso d’interesse di riferimento al 4,50%, con una votazione di 8-1. L’unica voce dissenziente nel Comitato di Politica Monetaria (MPC) è stata Swati Dhingra, che ha spinto per un taglio di 25 punti base.

Una delle sorprese più rilevanti è stata la decisione di Catherine Mann, precedentemente favorevole a una riduzione più aggressiva di 50 punti base, di allinearsi questa volta alla maggioranza. Gli analisti di mercato si aspettavano un suo nuovo sostegno a un taglio, date le sue precedenti dichiarazioni in favore di misure proattive.

Un Cambio di Rotta: La Nuova Direzione della BoE

Il Governatore Andrew Bailey ha sottolineato che, sebbene la banca centrale preveda una graduale riduzione dei tassi, questa non è ancora una certezza per i prossimi incontri. L’approccio sarà prudente, tenendo conto dei dati macroeconomici.

Nonostante la BoE abbia riconosciuto una crescita del PIL britannico superiore alle attese a febbraio, i sondaggi continuano a segnalare un quadro di crescita debole. Inoltre, l’istituto ha evidenziato segnali di rallentamento nelle intenzioni di assunzione e una moderazione della pressione salariale, che rimane comunque elevata. Secondo le previsioni, l’inflazione dovrebbe raggiungere un picco del 3,75% nel quarto trimestre del 2025.

I policymaker della BoE hanno anche sottolineato i rischi bilaterali tra domanda e offerta, nonché la possibile persistenza delle pressioni sui prezzi interni e sui salari.

Christine Lagarde Avverte sui Rischi delle Tariffe Commerciali

Nel suo intervento ai legislatori, la Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, ha lanciato un monito sulle conseguenze economiche di eventuali dazi commerciali. Secondo le analisi della BCE, un’ipotetica tariffa del 25% imposta dagli Stati Uniti sulle importazioni europee potrebbe ridurre la crescita dell’Eurozona dello 0,3% nel primo anno.

Se l’Europa dovesse rispondere con misure simili, l’impatto potrebbe aumentare fino allo 0,5%, contribuendo anche a un incremento dell’inflazione della stessa percentuale. Lagarde ha spiegato che l’effetto principale si manifesterebbe nel primo anno, per poi attenuarsi gradualmente, anche se le ripercussioni sulla produzione e sulla crescita potrebbero persistere a lungo termine.

Scenari di una Guerra Commerciale tra UE e USA

Uno studio del Parlamento Europeo ha analizzato diverse ipotesi, da tariffe moderate a una guerra commerciale su vasta scala. Secondo le proiezioni, l’impatto sulla crescita potrebbe variare tra lo 0,1% e lo 0,6%, con una possibile riduzione del 17% delle esportazioni europee verso gli Stati Uniti nello scenario peggiore.

Un recente sondaggio condotto dal Centre for Economic Policy Research ha rivelato che la maggior parte degli economisti prevede una contrazione del PIL dell’1% in quattro anni, con un impatto dello 0,5% solo nel primo anno. Tuttavia, le principali preoccupazioni riguardano piuttosto possibili shock finanziari e di cambio.

Infine, alcuni esperti temono che la BCE possa trovarsi in difficoltà nel gestire la politica monetaria in caso di necessità di un coordinamento internazionale o di un accordo sui tassi di cambio.

Conclusione: Quali Prospettive per i Mercati?

Le recenti decisioni della BoE e gli avvertimenti della BCE suggeriscono che le politiche monetarie globali rimarranno incentrate su un equilibrio tra crescita, inflazione e stabilità dei mercati. Gli investitori dovrebbero monitorare con attenzione gli sviluppi macroeconomici e le eventuali tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa, che potrebbero influenzare significativamente l’andamento dei mercati nei prossimi mesi.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.