Cresce l’Impatto dei Dazi USA su Consumi e Prospettive Aziendali

di: Alessio Moretti 28 Aprile 2025 11:44

mercati finanziari analisi

I dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti stanno iniziando a lasciare il segno sull’economia reale, in particolare sui consumi e sulle prospettive aziendali. Gli ultimi report sugli utili confermano che l’incertezza politica e commerciale si sta rapidamente trasmettendo alle imprese più esposte ai consumatori.

Procter & Gamble ha evidenziato un calo della spesa dei consumatori e delle scorte dei rivenditori, stimando un impatto dei dazi compreso tra 1 e 1,5 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale.

Anche Kimberly-Clark ha deluso le aspettative, registrando un calo nelle vendite organiche e abbassando la guidance annuale a causa di costi legati ai dazi stimati in circa 300 milioni di dollari, oltre a un generale indebolimento del settore.

PepsiCo, dal canto suo, ha attribuito i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto all’aumento dell’incertezza macroeconomica, rivedendo al ribasso le stime di crescita dell’utile per azione per l’intero anno: da una crescita a cifra singola media a una crescita nulla rispetto all’anno precedente. Anche in questo caso, il peso maggiore è stato attribuito ai costi della supply chain aumentati a causa dei dazi.

Aziende in Ritirata: Guidance Annullate e Outlook Pessimisti

L’incertezza globale spinge sempre più aziende a ritirare o ridimensionare le loro previsioni annuali. Skechers ha ritirato la guidance per l’anno fiscale 2025, citando l’incertezza derivante dai cambiamenti nella politica commerciale globale, senza tuttavia quantificare l’impatto previsto dei dazi, lasciando gli investitori con molte domande aperte.

Nel settore della ristorazione, Chipotle Mexican Grill ha riportato vendite comparabili inaspettatamente negative nel primo trimestre e ha tagliato la guidance sulle vendite comparabili per l’intero anno, citando un rallentamento dei consumi causato dall’incertezza macroeconomica.

Anche il comparto aereo mostra segni di indebolimento: Southwest Airlines, American Airlines e Alaska Airlines hanno evidenziato un rallentamento nei viaggi domestici di piacere, rivedendo al ribasso le prospettive per il secondo trimestre e ritirando le guidance per l’intero 2025.

Fiducia dei Consumatori: Rimbalzo a Breve Termine, ma il Trend Rimane Negativo

Nonostante il contesto difficile, l’indice finale di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan per aprile si è attestato a 52,2 punti, superando leggermente le attese (50,8) e la lettura preliminare. Tuttavia, il dato segna comunque un calo dell’8% rispetto a marzo, toccando i livelli più bassi da luglio 2022.

Le aspettative d’inflazione a breve termine hanno mostrato una lieve flessione rispetto alla stima preliminare, pur rimanendo elevate: l’inflazione attesa su base annuale si è attestata al 6,5%, in calo rispetto al 6,7% iniziale ma ancora ben sopra il 5,0% registrato a marzo.

Le aspettative a cinque anni sono rimaste invariate al 4,4%, in aumento rispetto al 4,1% finale di marzo.

Parallelamente, l’Indice delle Condizioni Economiche Correnti è sceso a 59,8 (da 63,8 di marzo) e l’Indice delle Aspettative dei Consumatori è calato a 47,3 (da 52,6). I dati evidenziano un sentiment ancora fortemente pessimista verso il mercato del lavoro e la crescita dei redditi personali, suggerendo che la robusta spesa dei consumatori vista finora difficilmente potrà essere mantenuta nel medio termine.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.