Il Dax allunga il passo, ma ora attenzione alla resistenza chiave

di: Filippo Giannini 24 Aprile 2025 11:19

Dax Future Tedesco

Quella di mercoledì è stata una seduta straordinaria per il Dax di Francoforte, che nel pomeriggio ha toccato un massimo intraday di 22.043 punti, in crescita di oltre 750 punti rispetto alla chiusura del giorno precedente.

L’indice ha chiuso la sessione a 21.961 punti, con un guadagno del +3,1%, raggiungendo così il livello più alto dal 3 aprile, ovvero dal giorno successivo all’annuncio dei nuovi dazi da parte di Donald Trump.

Dal crollo di inizio aprile, il DAX ha messo a segno un poderoso rimbalzo del +19,2%, ma ora il mercato si trova davanti a una resistenza tecnica importante.

I motivi del rialzo

I rialzi sono stati spinti dalle speranze di un accordo commerciale da parte di Trump con India e Giappone e dai segnali di allentamento delle tensioni con la Cina.

Tuttavia, le preoccupazioni economiche non sono scomparse: gli indicatori di fiducia continuano a segnalare debolezza e l’incertezza sulla politica tariffaria di Trump potrebbe ancora incidere sul clima di mercato.

Analisi Dax Future 24-04-2025

analisi grafico dax future 23 aprile

Dall’affondo del 7 aprile, il DAX future ha recuperato terreno con forza, guadagnando quasi il 20% riconquistando livelli tecnici chiave uno dopo l’altro.

Il grafico mensile mostra chiaramente quanto sia stata violenta la discesa e quanto altrettanto potente sia stata la reazione.

Tuttavia, il record storico a 23.737 punti è ancora distante circa 1.600 punti (pari a oltre il 7%) e potrebbe rivelarsi più difficile da raggiungere di quanto sembri.

Resistenza tecnica imminente: zona 22.250 punti

La prossima vera sfida per gli investitori è la zona di resistenza compresa tra 22.200 e 22.300 punti; si tratta della cosiddetta “neckline” del modello di distribuzione registrato a febbraio e marzo scorso.

Poco sopra si trova anche il prezzo di chiusura del 2 aprile, ovvero l’ultima close prima dell’annuncio shock di Donald Trump sui dazi.

Da quel momento, i mercati sono crollati. Superare tale livello richiederebbe quindi un cambiamento sostanziale dello scenario macro, soprattutto sul fronte delle tensioni commerciali tra USA e resto del mondo, cosa che al momento non è ancora avvenuta.

Da un punto di vista grafico il breakout, confermato in chiusura di sessione, dei 22.350 punti migliorerebbe di gran lunga la dinamica tecnica del mercato, con possibilità rilevanti di assistere poi ad un retest dei massimi storici.

Nel breve riteniamo che oggi potrebbe trattarsi di una giornata interlocutoria, dove tuttavia potremmo iniziare a valutare nuovi ingressi long in caso di pullback sui supporti significativa; segnaliamo a tal proposito l’area atra 21.750 e 21.700, mentre qualora dovessimo scendere sotto i 21.580 riteniamo che le vendite si estenderanno almeno fino a 21.350 punti.

Occhi puntati sull’indice IFO e sulla stagione delle trimestrali

I prossimi catalizzatori per il DAX potrebbero arrivare già oggi: da un lato, l’avanzamento della earning season con le trimestrali di diverse blue chip, dall’altro la pubblicazione, in mattinata, del nuovo indice IFO sulla fiducia delle imprese tedesche. Resta da capire se e quanto le recenti incertezze geopolitiche abbiano già influenzato il sentiment del settore privato.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Filippo Giannini

    Autore Articolo: Filippo Giannini
    Laureato in ingegneria, ha 15 anni di esperienza sui mercati finanziari come trader indipendente. Membro Professional della Società Italiana di Analisi Tecnica (SIAT), per TradingFacile opera come trader quantitativo, analista tecnico e responsabile del settore formazione. La sua operatività si concentra su un approccio quasi esclusivamente automatico, attraverso algoritmi da lui creati e validati che sfruttano principalmente la volatilità e le inefficienze di mercato. Viene invitato regolarmente come relatore ai principali eventi italiani inerenti al trading e agli investimenti e collabora inoltre con broker e testate giornalistiche, realizzando analisi sui principali indici e cross valutari, oltre a seminari ed eventi formativi, sia dal vivo che on-line. Collabora con le principali testate giornalistiche di settore, realizzando report e analisi di mercato.

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.