Nonostante l’approvazione definitiva del pacchetto di aiuti economici promosso da Friedrich Merz, che ha superato l’ultima fase legislativa con il via libera del Bundesrat, il mercato azionario tedesco non ha registrato un rafforzamento significativo.
Venerdì, infatti, il DAX ha chiuso con una perdita di 107 punti (-0,47%), attestandosi a 22.891 punti, segnando così il terzo giorno consecutivo di ribasso. Questo calo ha portato l’indice sotto la soglia psicologica dei 23.000 punti, complicando ulteriormente il quadro tecnico nel breve termine.
Per la settimana in arrivo, gli operatori di mercato guarderanno con attenzione ai nuovi dati macroeconomici, come gli indici PMI previsti per lunedì e il rapporto sull’andamento del clima economico dell’IFO atteso martedì.
Trimestre in forte crescita, ma ora inizieranno nuove sfide?
In questo 2025, il DAX è riuscito a sovraperformare nettamente le borse statunitensi, distaccandosi dalle dinamiche dei mercati d’oltreoceano. Il trimestre che si sta per chiudere vede al momento un rialzo di oltre il 15%.
Tuttavia, le politiche tariffarie di Donald Trump potrebbero avere ora un impatto negativo sulle imprese esportatrici della Germania.
Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, e Jerome Powell, presidente della Federal Reserve statunitense, hanno entrambi avvertito che l’introduzione dei dazi annunciati da Trump potrebbe rallentare la crescita economica e alimentare pressioni inflazionistiche. Se tali misure entreranno in vigore ad aprile e l’Unione Europea risponderà con contromisure, il rischio di un’escalation delle tensioni commerciali aumenterà significativamente.
Un altro fattore da considerare è che l’entusiasmo per il pacchetto di aiuti finanziari è ormai stato pienamente incorporato nei prezzi di mercato.
Trovare nuovi stimoli che possano incentivare ulteriori acquisti su questi livelli di quotazione appare quindi complicato.
Prospettive macroeconomiche per la settimana
Gli investitori seguiranno con attenzione la pubblicazione degli indici PMI nell’Eurozona, che lunedì potrebbero oscillare tra le preoccupazioni per un possibile conflitto commerciale e la speranza di una ripresa economica in Germania.
Martedì, invece, l’attenzione si sposterà sullo stato di fiducia delle imprese tedesche, con l’indice Ifo che potrebbe beneficiare dell’ottimismo legato al pacchetto di investimenti. Ulrich Kater, capo economista di Dekabank, prevede un forte miglioramento dell’indice, anche se l’attuale debolezza del settore industriale potrebbe ancora pesare sulle valutazioni complessive.
Anche il rapporto sulla fiducia dei consumatori GfK, atteso per venerdì, potrebbe influenzare il sentiment del mercato. Inoltre, proseguirà la stagione delle trimestrali, con la pubblicazione dei risultati annuali di molte aziende del MDAX e SDAX, che potrebbero fornire ulteriori spunti per l’andamento del DAX.
DAX future: livelli chiave e prospettive tecniche
Martedì scorso il future sul DAX ha stabilito un nuovo record toccando i 23.737 punti, ma poi è iniziata la fase correttiva che ha testato la tenuta dei 23.000 punti. Venerdì il mercato ha chiuso in negativo a 23.146 punti rimbalzando però dai minimi intraday.
Scenario rialzista
Il primo livello di resistenza da monitorare si trova tra 23.250 punti. Se il DAX future riuscisse a superare questa barriera, potrebbe puntare ai 23.500 punti e successivamente ai massimi annuali. Le mire rialziste su questo mercato svanirebbero temporaneamente in caso di ritorno al di sotto dei 23.000 punti.
Scenario ribassista
Finché il DAX resterà sotto la resistenza a 23.250 punti, il rischio di nuove flessioni rimane elevato; tuttavia solo il ritorno al di sotto della soglia tecnica e psicologia dei 23.000 punti aprirebbe le porte a scenari ben più peggiori.
Nel caso dovessimo assistere ad una close giornaliera al di sotto dei 23.000 punti aspettiamoci poi una veloce correzione con primo target a 22.250 punti.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: