Indici azionari statunitensi
- Dow Jones Industrial Average: +0,62%.
- Nasdaq 100: +0,72%.
- S&P 500: +0,40%, con 8 su 11 settori in crescita.
Il Dow Jones ha guadagnato il 0,62% giovedì, equivalente a 260 punti. Anche il Nasdaq Composite è salito dello 0,6%. L’S&P 500 ha chiuso la giornata segnando il 42esimo record annuale, crescendo dello 0,4%. Secondo i dati, questo è il miglior risultato per l’indice nei primi tre trimestri dal 1997. Anche le azioni a bassa capitalizzazione, rappresentate dall’indice Russell 2000, sono aumentate dello 0,6%.
Oggi i mercati si concentreranno sull’indice PCE (Personal Consumption Expenditures), il parametro preferito dalla Federal Reserve per monitorare l’inflazione, con i dati di agosto in arrivo.
Performance delle azioni
Le azioni di Micron Technology sono schizzate in alto, registrando un aumento del 14,7% giovedì, il maggiore guadagno giornaliero dal 2011, grazie a una prospettiva positiva per le vendite, alimentata dalla forte domanda di tecnologie legate all’intelligenza artificiale.
Anche altre aziende del settore dei semiconduttori, come Nvidia, AMD e Broadcom, hanno beneficiato di questo slancio, con aumenti rispettivamente del 2,5%, 3,5% e 2,1%.
Settori in evidenza dell’S&P 500
- Miglior settore: Materiali, +1,97%, con aziende come Albemarle (+9,92%), Celanese (+7,53%) e Freeport-McMoRan (+7,45%).
- Peggior settore: Immobiliare, -1,05%, con aziende come Extra Space Storage (-2,61%), Alexandria Real Estate (-2,15%) e Kimco Realty (-2,10%).
Indici azionari europei
- CAC 40 (Francia): +2,33%.
- DAX (Germania): +1,69%.
- FTSE 100 (Regno Unito): +0,20%.
I settori legati alla Cina hanno trainato i mercati europei, dopo che i leader cinesi hanno annunciato misure per stimolare il settore immobiliare, aumentando la fiducia degli investitori. Anche le aziende di lusso, fortemente dipendenti dalla spesa dei consumatori cinesi, hanno beneficiato della notizia.
Commodities
- Oro: +0,50%, a 2.670,20 dollari l’oncia.
- Argento: +0,61%, a 32,03 dollari l’oncia.
- Petrolio WTI: -3,41%, a 67,46 dollari al barile.
- Petrolio Brent: -3,03%, a 71,44 dollari al barile.
Il prezzo dell’oro ha raggiunto un nuovo picco, mentre il petrolio ha registrato una flessione di oltre il 3%, a causa delle voci che suggeriscono un aumento della produzione da parte dell’Arabia Saudita e di altri membri dell’OPEC+.
Valute e cripto
- Euro: +0,40%, a 1,1177 dollari.
- Sterlina: +0,70%, a 1,3414 dollari.
- Bitcoin: +2,63%, a 64.928,77 dollari.
- Ethereum: +2,48%, a 2.635,80 dollari.
Il dollaro statunitense ha vissuto una sessione volatile, influenzata da dati economici positivi e dal calo delle richieste di sussidi di disoccupazione, che sono scese a un minimo di quattro mesi.
Obbligazioni e tassi di interesse
- Titoli di stato USA a 10 anni: +1,1 punti base, al 3,800%.
- Titoli tedeschi a 10 anni: +0,4 punti base, al 2,185%.
- Titoli britannici a 10 anni: +2,1 punti base, al 4,017%.
I rendimenti dei titoli di stato statunitensi sono aumentati, sostenuti dai dati economici migliori del previsto. I mercati hanno ridimensionato le aspettative di tagli aggressivi dei tassi di interesse da parte della Fed entro la fine dell’anno.
Informazioni sull'autore: Filippo Giannini
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: