Indici Azionari USA
- Dow Jones Industrial Average: -0,61%.
- Nasdaq 100: +0,59%.
- S&P 500: -0,03%, con 7 dei 11 settori in calo.
La settimana scorsa i mercati azionari statunitensi hanno avuto un andamento misto.
Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso a -2,68%, mentre l’S&P 500 ha registrato un calo più contenuto di -0,96%. In controtendenza il Nasdaq Composite, che ha segnato un leggero +0,16%. L’indice Russell 2000, che monitora le small-cap, è sceso invece del 2,99% nello stesso periodo.
Nonostante i guadagni intraday che hanno portato il Nasdaq a toccare il nuovo picco di 18.690,01 venerdì, l’indice ha chiuso a 18.518,61, al di sotto del record stabilito il 10 luglio. L’S&P 500 è rimasto stabile, mentre il Dow Jones ha segnato la sua quinta giornata consecutiva di ribassi, interrompendo una striscia di sei settimane di crescita per entrambi gli indici.
Principali notizie Aziendali
- Boeing sta considerando la vendita della sua divisione spaziale per concentrare le risorse sui settori principali.
- Le azioni di HCA Healthcare sono scese dell’8,9% dopo un avviso sull’impatto finanziario dei recenti uragani.
- Capri Holdings ha subito un crollo del 49% quando un giudice ha bloccato l’acquisizione della società da parte di Tapestry, le cui azioni sono invece salite del 14%.
- Spirit Airlines ha guadagnato il 15% grazie all’annuncio di tagli al personale e vendita di parte della flotta.
Performance degli Utili S&P 500 Per il terzo trimestre, la crescita degli utili anno su anno per l’S&P 500 è stimata al 4,4% e al 7% se si esclude il settore energetico. Su 181 società dell’S&P 500 che hanno riportato i risultati finora, il 79% ha superato le aspettative sugli utili e il 59,4% ha superato le aspettative sui ricavi, al di sotto della media storica del 62,2%.
Il settore delle Utility ha registrato il 100% di aziende con risultati sopra le stime, mentre il Consumer Discretionary ha superato le aspettative con un fattore sorpresa del 12,1%. Il forward P/E per l’S&P 500 è attualmente di 21,9x.
Settori Migliori e Peggiori
- Miglior settore: Comunicazioni (+0,71%) con Alphabet (+1,50%), Charter Communications (+1,20%) e Warner Bros Discovery (+1,06%).
- Peggior settore: Utilities (-1,46%) con DTE Energy (-2,47%), Consolidated Edison (-2,24%) ed Edison International (-2,00%).
Indici Azionari Europei
- CAC 40: -0,08%.
- DAX: +0,11%.
- FTSE 100: -0,25%.
Rapporti sugli Utili Aziendali Aon ha riportato un aumento del 26,6% delle entrate a $3,72 miliardi, superando le aspettative. Colgate-Palmolive ha avuto una crescita del 2,4% delle vendite a $5,03 miliardi, mentre Centene ha registrato un aumento del 10,4% dei ricavi a $42,02 miliardi.
Commodities
- Oro: +0,48% a $2.747,69 l’oncia.
- Argento: +0,17% a $33,70 l’oncia.
- Petrolio WTI: +1,72% a $71,69 al barile.
- Brent Crude: +1,82% a $75,90 al barile.
Il prezzo dell’oro ha beneficiato delle tensioni in Medio Oriente e delle incertezze politiche negli Stati Uniti, mentre il petrolio è cresciuto del 4% nella settimana.
Valute
- Euro: -0,27% a $1,0795.
- Sterlina: -0,10% a $1,2959.
- Bitcoin: -2,38% a $66.526,00.
- Ethereum: -2,82% a $2.459,90.
L’indice del dollaro USA ha segnato il quarto rialzo settimanale consecutivo, con l’attenzione ora rivolta ai prossimi dati occupazionali.
Obbligazioni I rendimenti dei Treasury USA a 10 anni sono saliti di 2,9 punti base al 4,246%, mentre i rendimenti dei Bund tedeschi a 10 anni hanno guadagnato 2,4 punti base al 2,295%.
Aggiornamenti Macroeconomici Globali Il cambio di potere in Giappone segna una svolta politica significativa. LDP e Komeito non hanno raggiunto la maggioranza parlamentare e devono cercare nuove alleanze per governare. Gli analisti prevedono che i risultati elettorali potrebbero influenzare le decisioni della BoJ e i piani fiscali del governo.
Informazioni sull'autore: Filippo Giannini
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: