Il punto sui principali mercati finanziari – Mercoledì 18 Dicembre
di: Alessio Moretti 18 Dicembre 2024 10:17
Andamento degli Indici Azionari Statunitensi
- Dow Jones Industrial Average: -0,61%
- Nasdaq 100: -0,43%
- S&P 500: -0,39% (con 10 dei suoi 11 settori in calo)
Il Dow Jones Industrial Average ha registrato la sua striscia negativa più lunga in quasi 47 anni, chiudendo in ribasso per il nono giorno consecutivo martedì, una situazione che non si verificava dal febbraio del 1978. L’indice delle blue-chip è sceso dello 0,61% (-268 punti), trascinando al ribasso l’intero mercato.
Anche l’S&P 500 ha perso terreno (-0,39%), mentre il Nasdaq Composite, con forte orientamento tecnologico, ha chiuso a -0,3%.
Aggiornamenti sul Nasdaq 100
Il Nasdaq 100 si prepara a un nuovo ribilanciamento dopo le forti performance delle società tecnologiche di punta, come Apple e Microsoft, che hanno spinto l’indice a superare i limiti di concentrazione stabiliti dal regolamento. Attualmente, otto aziende (Apple, Microsoft, Nvidia, Amazon, Meta, Tesla, Alphabet e Broadcom) rappresentano collettivamente il 52% del valore dell’indice, ben oltre la soglia del 40%.
L’annuale ribilanciamento, previsto per venerdì, potrebbe includere modifiche significative per garantire una distribuzione più equilibrata. Fondi indicizzati come l’Invesco QQQ Trust dovranno adeguare i loro portafogli in base ai cambiamenti. Allo stesso tempo, tre nuove aziende (MicroStrategy, Palantir Technologies e Axon Enterprise) entreranno nel Nasdaq 100, sostituendo Illumina, Super Micro Computer e Moderna.
Notizie Aziendali
Nissan e Honda: verso una possibile fusione?
Secondo quanto riportato dal Financial Times, Nissan e Honda starebbero esplorando l’idea di una fusione. Se concretizzata, questa operazione potrebbe dare vita a un colosso automobilistico giapponese dal valore stimato di 52 miliardi di dollari.
Le due case automobilistiche sarebbero spinte dalla necessità di rafforzare la loro competitività, in risposta alla crescita esponenziale dei produttori cinesi di veicoli elettrici e alla lenta adozione da parte dei consumatori di questa tecnologia. Tuttavia, la proposta è ancora in fase preliminare, con dubbi legati alle potenziali ripercussioni politiche in Giappone, soprattutto a causa del rischio di significative perdite di posti di lavoro.
Settori migliori e peggiori dell’S&P 500
- Miglior settore: Beni di consumo discrezionali (+0,28%)
- Performance di rilievo: Tesla (+3,64%), Wynn Resorts (+2,54%), Las Vegas Sands (+2,19%).
- Peggior settore: Industriali (-0,90%)
- Calo maggiore: Amentum Holdings (-9,55%), Hubbell (-3,57%), GE Vernova (-2,77%).
Performance delle Mega-Caps
- In crescita: Apple (+0,97%), Microsoft (+0,64%), Tesla (+3,64%).
- In calo: Alphabet (-0,52%), Amazon (-0,76%), Meta Platforms (-0,77%), Nvidia (-1,22%).
Indici Azionari Europei
- CAC 40 (Francia): +0,12%
- DAX (Germania): -0,33%
- FTSE 100 (Regno Unito): -0,81%
Commodities
- Oro spot: -0,30%, $2.645,22 l’oncia
- Argento spot: -0,08%, $30,51 l’oncia
- West Texas Intermediate (WTI): -0,54%, $70,27 al barile
- Brent Crude: -0,78%, $73,32 al barile
Martedì, i prezzi dell’oro hanno registrato un calo, influenzati dall’apprezzamento del dollaro statunitense (+0,08%) e dal rialzo dei rendimenti dei Treasury, mentre gli investitori attendevano l’ultima riunione annuale del Comitato di Politica Monetaria della Federal Reserve (FOMC). Il prezzo spot dell’oro è sceso dello 0,30%, fermandosi a $2.645,22 l’oncia. Parallelamente, i rendimenti dei Treasury a 10 anni negli Stati Uniti si sono mantenuti vicini al massimo di quattro settimane raggiunto durante la seduta.
Tensioni minerarie in Mali
Barrick Gold potrebbe sospendere le operazioni in Mali se le autorità locali continueranno a bloccare le spedizioni d’oro, come dichiarato lunedì dalla società. Questo conflitto si inserisce in un lungo negoziato tra Barrick e il governo maliano sulla revisione del codice minerario.
La situazione presso il complesso minerario Loulo-Gounkoto di Barrick si è deteriorata, con dipendenti detenuti e spedizioni di oro bloccate senza giustificazioni, secondo quanto affermato dall’azienda. Nonostante le concessioni offerte, le autorità maliane sembrano determinare l’applicazione di nuove norme minerarie introdotte nel 2023, che Barrick ritiene non applicabili a progetti già avviati.
Il contesto minerario maliano è stato recentemente segnato da tensioni simili, come dimostra il caso di Resolute Mining, che ha dovuto accettare un accordo fiscale da 160 milioni di dollari per risolvere un contenzioso. Barrick teme che queste vicende compromettano la fiducia degli investitori nel settore minerario del Paese, riducendo le prospettive future di investimento.
Petrolio in calo
I prezzi del petrolio sono scesi ai minimi di una settimana, spinti da dati economici deludenti provenienti da Germania e Cina, che hanno sollevato dubbi sulla domanda globale. Il Brent Crude ha chiuso a $73,32 al barile (-0,78%), mentre il WTI è sceso a $70,27 al barile (-0,54%).
La debole crescita della produzione industriale cinese a novembre, unita a vendite al dettaglio sotto le aspettative, ha alimentato richieste per nuove misure di stimolo da parte del governo cinese. In Europa, un sondaggio dell’Istituto Ifo ha evidenziato un peggioramento del sentiment economico in Germania a dicembre, aggravando le preoccupazioni per un rallentamento economico persistente.
Anche il mercato petrolifero ha risentito della revisione al ribasso delle previsioni di produzione del Kazakistan, membro dell’OPEC+, che ora prevede un output di 87,8 milioni di tonnellate di petrolio e gas condensato nel 2024, leggermente inferiore alle stime precedenti.
Valute
- Euro: -0,16%, $1,0493
- Sterlina britannica: +0,24%, $1,2710
- Bitcoin: -0,15%, $105.981,88
- Ethereum: -3,90%, $3.883,51
Il dollaro statunitense ha guadagnato terreno martedì, sostenuto da dati solidi sulle vendite al dettaglio di novembre (+0,7%), superiori alle aspettative. Questi risultati rafforzano l’idea di una resilienza economica degli Stati Uniti, mentre il mercato attende le decisioni sui tassi di interesse della Fed e di altre banche centrali.
L’euro ha continuato la sua discesa, segnando un calo del 5% contro il dollaro dall’inizio dell’anno. La sterlina, al contrario, si è rafforzata grazie a dati positivi sulla crescita salariale nel Regno Unito (+5,2% nel trimestre terminato a ottobre).
Aggiornamenti Macro Globali
Aspettative per la Fed
Il FOMC dovrebbe annunciare oggi un taglio dei tassi di 25 punti base. Tuttavia, l’attenzione è rivolta alle prospettive per il 2025 e il 2026, con aspettative di una pausa nei tagli a gennaio.
Germania: difficoltà strutturali
L’indagine Ifo di dicembre conferma le difficoltà dell’economia tedesca, con un peggioramento delle aspettative a 84,4 punti. Le aziende riportano una visione negativa sia nei servizi sia nell’industria, con il commercio leggermente migliorato. L’incertezza politica e le tensioni commerciali continuano a pesare sulle prospettive di crescita.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
di: Alessio Moretti 4 Dicembre 2024 16:38
di: Alessio Moretti 27 Novembre 2024 16:49
CONDIVIDI L'ARTICOLO: