Nonostante il crollo di Alphabet, il Nasdaq future ha archiviato ieri la seconda seduta consecutiva in positivo della settimana, recuperando terreno sul termine della giornata dopo la debolezza mostrata nelle prime ore di contrattazioni.
La sessione si è chiusa a 21.770 punti, in rialzo dello 0.43%.
Il crollo di Alphabet
La società madre di Google, è scesa mercoledì dell’8,2% dopo che i dati trimestrali hanno mostrato una crescita deludente dei ricavi derivanti dal cloud e un investimento in AI di gran lunga superiore alle attese degli analisti e pari a 75 miliardi di dollari.
Il timore degli investitori è che ci siano aziende che fanno ricerca e sviluppo in intelligenza artificiale in modo più economico, migliore e soprattutto più veloce.
Gli aggiornamenti macro
Le recenti misure tariffarie imposte da Trump stanno sollevando molti dubbi su un possibile ritorno dell’inflazione e quindi sul fatto che la Fed possa mantenere i tassi alti ancora a lungo.
Indicazioni maggiori a riguardo arriveranno venerdì, con il rapporto sulle buste paga non agricole di gennaio, che mostreranno l’attuale stato dell’economia e del lavoro Usa.
Secondo il FedWatch del CME sono solo al 16,5% al momento le probabilità di vedere un taglio dei tassi a marzo, mentre sono più alte le aspettative per un taglio a giugno.
Analisi tecnica future Nasdaq 06-02-2025
Nella video analisi di ieri avevamo detto che sul Nasdaq future l’area di acquisto della giornata era intorno i 21.400 punti; avevamo inoltre sottolineato come in caso di recupero dei 21.600 punti sarebbe stata probabile un’accelerazione fino a quota 21.800 punti.
La nostra view è stata centrata visto che dopo aver toccato un minimo a 21.429 punti il mercato è poi rimbalzato di oltre 350 punti.
Il mercato sta ora testando un’area volumetrica particolarmente significativa, ovvero quella dei 21.800 punti. Su questo livello è ora probabile che assisteremo a delle prese di beneficio e ad un retest dei 21.600 punti.
In ottica multiday un nuovo movimento direzionale al rialzo è da associare al breakout, confermato in chiusura di sessione, dei 22.050 punti; prima di ritoccare i 22.000 bisognerà però recuperare e superare sempre la resistenza già segnalata a 21.800 punti.
Sul fronte opposto in caso di discesa sotto i 21.250 punti sarà probabile veder un test dei 21.030 punti, mentre per assistere ad un nuovo movimento direzionale al ribasso di una certa portata dovremo osservare un ritorno al di sotto dei 20.750 punti.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: