- Treasury USA a 10 anni: -2,5 punti base, attestandosi al 4,321%.
- Bund tedesco a 10 anni: +2,6 punti base al 2,801%.
- Gilt britannico a 10 anni: +4,0 punti base al 4,761%.
Il Contesto Macroeconomico e l’Impatto sui Rendimenti USA
Martedì i rendimenti dei Treasury americani hanno subito un calo, influenzati dai dati deludenti sulla fiducia dei consumatori. Il report del Conference Board ha mostrato un crollo dell’indice a 92,9 punti, il valore più basso degli ultimi quattro anni, segnalando il maggior pessimismo dei nuclei familiari da dodici anni.
Inizialmente, i mercati avevano reagito positivamente alla possibile flessibilità della Casa Bianca riguardo ai nuovi dazi previsti per il 2 aprile, ma l’incertezza economica ha avuto il sopravvento.
- Il rendimento del Treasury a 10 anni ha toccato il minimo della sessione, chiudendo a 4,321% (-2,5 pb) dopo aver raggiunto un picco mensile di 4,369%.
- Il rendistato a 30 anni ha registrato una lieve flessione di -0,1 pb, fermandosi al 4,666%.
I mercati continuano a essere influenzati dalle incertezze legate a politiche fiscali, decisioni della Fed e dinamiche del mercato del lavoro, mantenendo i rendimenti in un intervallo ristretto nelle ultime settimane.
Aste del Tesoro USA: Forte Domanda per i Titoli a 2 Anni
Sul fronte dell’offerta, il Tesoro USA ha collocato 69 miliardi di dollari in titoli a due anni con un’ottima domanda:
- Il rendimento è stato fissato al 3,984%, inferiore alle previsioni, segnalando un forte interesse degli investitori.
- Il bid-to-cover ratio si è attestato a 2,66x, superiore alla media delle ultime sei aste (2,64x).
- Gli investitori indiretti hanno acquistato il 75,8% del totale, contro una media del 71,7%.
Dopo l’asta, il rendimento del titolo a 2 anni si è stabilizzato al 4,034% (-0,9 pb) rispetto alla chiusura precedente.
Prospettive della Fed e Inflazione
L’attenzione ora si sposta sul Personal Consumption Expenditures (PCE) price index, il principale indicatore d’inflazione monitorato dalla Federal Reserve, in uscita venerdì. Le previsioni indicano una stabilità al 2,5% su base annua.
Secondo il mercato dei Fed funds futures, la probabilità di un primo taglio dei tassi da parte della Fed a giugno è attualmente del 54,0%, in calo rispetto al 55,6% della scorsa settimana.
Eurozona: Aumento dei Rendimenti e Clima Economico in Miglioramento
In Europa, i rendimenti obbligazionari sono aumentati, spinti da un miglioramento della fiducia degli investitori verso asset più rischiosi.
- Il Bund tedesco a 10 anni ha toccato un massimo settimanale di 2,831%, chiudendo poi al 2,801% (+2,6 pb).
- Il titolo a 2 anni, particolarmente sensibile alle politiche della BCE, ha registrato un incremento di +2,3 pb, raggiungendo il 2,146%.
- Il Bund a 30 anni è salito di +2,0 pb, portandosi al 3,131%.
Secondo l’Ifo Institute, il clima di fiducia delle imprese in Germania ha segnato un miglioramento a marzo, con l’indice Ifo Business Climate in rialzo a 86,7 punti, rispetto agli 85,3 di febbraio. Questo rafforzamento del sentiment suggerisce una possibile ripresa dopo due anni di contrazione economica.
Italia: Spread in Lieve Riduzione
- Il BTP italiano a 10 anni ha registrato un aumento di +2,4 pb, toccando il 3,897%.
- Lo spread tra BTP e Bund si è leggermente ridotto a 109,6 pb (-0,2 pb) rispetto alla sessione precedente.
- Gli operatori di mercato stimano che il tasso di deposito della BCE potrebbe scendere fino a circa 2,0% entro la fine del 2025.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: