Trump fa marcia indietro, pioggia di acquisti a Wall Street

di: Alessio Moretti 10 Aprile 2025 8:55

rialzi da panico a wall street

Mercoledì 9 aprile sarà una data da ricordare per la Borsa americana: gli indici statunitensi hanno registrato una delle migliori performance della loro storia dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato una tregua di 90 giorni sui dazi reciproci.

L’indice S&P 500 è balzato del 9,5%, una crescita che normalmente richiederebbe un intero anno, il Dow Jones ha guadagnato 2.962 punti (+7,9%), mentre il Nasdaq è decollato con un impressionante +12,2%.

Per l’S&P 500 si è trattato della terza miglior giornata dal 1940, mentre per il Nasdaq è stato il più grande rialzo dal 3 gennaio 2001 e il secondo più grande mai registrato.

Quasi il 98% dei titoli dell’S&P 500 ha chiuso in rialzo. In particolare, brillano le compagnie aeree e i titoli legati ai viaggi, che beneficiano della ritrovata fiducia dei consumatori.

Delta Air Lines ha messo a segno un clamoroso +23,4%, nonostante in mattinata avesse ritirato le previsioni finanziarie per il 2025 a causa dell’incertezza generata dalla guerra commerciale.

I Magnifici Sette hanno guadagnato oltre 1.800 miliardi di dollari di valore di mercato, segnando un nuovo record. Nvidia ha guidato la classifica con un guadagno di 440 miliardi di dollari di valore di mercato, grazie a un aumento del 19% del suo titolo. Tesla è balzata del 23%; Apple e Meta Platforms hanno guadagnato il 15%.

L’annuncio di Trump su Truth Social

L’incredibile rally dei mercati è iniziato poco dopo le ore 13:00 a New York, quando il presidente Trump su Truth Social ha scritto di aver autorizzato una pausa di 90% dei dazi reciproci per poter negoziare una soluzione con i vari paesi, nel frattempo saranno comunque attivi i dazi del 10%.

Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha chiarito successivamente che i dazi “reciproci” verranno sospesi per gran parte dei partner commerciali più importanti degli Stati Uniti, con l’eccezione della Cina. Su quest’ultima, infatti, Trump ha annunciato un aumento delle tariffe fino al 125%, segnalando che le tensioni con Pechino restano elevate.

La Cina, dal canto suo, ha risposto con fermezza, minacciando di portare i propri dazi sui beni americani all’84% a partire da giovedì. “Se gli Stati Uniti continueranno a inasprire le restrizioni economiche e commerciali, la Cina è pronta a reagire con forza e mezzi adeguati”, ha dichiarato il Ministero del Commercio cinese.

Il Segretario al Tesoro USA ha poi inviato un messaggio chiaro alla comunità internazionale: “Non rispondete con ritorsioni, e sarete ricompensati.”

Buon esito dell’asta dei titoli di Stato USA

Un ulteriore segnale di sollievo per i mercati è arrivato dal buon esito dell’asta dei titoli di Stato USA. Nei giorni precedenti, i rendimenti dei Treasury erano saliti bruscamente, segno di tensioni crescenti. Trump stesso ha commentato che stava “tenendo d’occhio” la situazione obbligazionaria, che mostrava segni di nervosismo.

Mercoledì mattina, il rendimento del Treasury decennale aveva sfiorato il 4,50%, ma è poi sceso al 4,34% dopo l’annuncio della sospensione dei dazi e l’esito dell’asta. Nonostante il calo, resta in rialzo rispetto al 4,26% di martedì e al 4,01% di fine settimana scorsa. Rendimento alto significa prestiti più costosi per famiglie e imprese, dunque resta un punto d’attenzione.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.