Wall Street chiude contrastata: i mercati tornano sotto pressione

di: Alessio Moretti 16 Aprile 2025 10:22

analisi wall street

Le borse statunitensi hanno invertito la rotta nel finale di seduta di martedì, chiudendo in calo nonostante un avvio positivo.

L’indice Dow Jones ha perso lo 0,38%, mentre lo S&P 500 ha chiuso in ribasso dello 0,17%, con 7 degli 11 settori in territorio negativo. In controtendenza, il Nasdaq 100 ha segnato un modesto rialzo dello 0,18%.

Le preoccupazioni sui dazi offuscano dati positivi

L’umore degli investitori resta fragile, ancora condizionato dall’incertezza attorno alla politica commerciale dell’amministrazione statunitense. Nonostante alcune notizie positive — tra cui solidi risultati trimestrali delle grandi banche, stabilizzazione dei tassi d’interesse e un’ulteriore flessione degli indici di volatilità — il tema del commercio internazionale è rimasto il principale fattore di pressione durante una seduta altrimenti priva di grandi catalizzatori.

Le notizie di giornata hanno alimentato questo clima di incertezza. Da un lato, si segnalano progressi limitati nei negoziati tra Stati Uniti e Unione Europea; dall’altro, l’annuncio di nuove indagini di sicurezza nazionale avviate dagli USA nei settori farmaceutico e dei semiconduttori ha riacceso i timori di possibili nuovi dazi.

Le banche brillano, ma il settore resta vulnerabile

Bank of America e Citigroup sono salite in scia alla pubblicazione dei risultati del primo trimestre. Secondo il Financial Times, le principali banche di Wall Street hanno totalizzato quasi 37 miliardi di dollari di ricavi da attività di trading nei primi tre mesi dell’anno — il miglior risultato da oltre un decennio. In particolare, JPMorgan Chase, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Bank of America e Citigroup hanno registrato una crescita congiunta di 16 miliardi di dollari nei ricavi da trading azionario, pari a un +34% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tutti gli istituti hanno raggiunto livelli record in questo segmento.

Tuttavia, il contesto macroeconomico incerto e i potenziali effetti dei nuovi dazi continuano a rappresentare un rischio per l’intero comparto finanziario.

Focus su singoli titoli e notizie corporate

  • Boeing ha ceduto il 2,4% dopo che fonti riportano che Pechino avrebbe chiesto alle compagnie aeree cinesi di sospendere nuovi ordini per aerei statunitensi.

  • Johnson & Johnson ha comunicato che si aspetta costi aggiuntivi per 400 milioni di dollari legati ai dazi, in gran parte riconducibili alle importazioni dalla Cina.

  • In ambito giudiziario, Mark Zuckerberg ha testimoniato in tribunale federale riguardo alle acquisizioni da parte di Meta Platforms di Instagram e WhatsApp. Secondo CNBC, il CEO avrebbe considerato la possibilità di separare Instagram da Facebook già nel 2018.

  • Elliott Management ha acquistato una partecipazione da 1,5 miliardi di dollari in Hewlett Packard Enterprise, contribuendo al forte rialzo del titolo.

  • Secondo The Verge, OpenAI starebbe lavorando a una nuova piattaforma social simile a X (ex Twitter), un’indicazione che suggerisce l’intenzione dell’azienda di espandersi oltre l’AI conversazionale.

Settori: tecnologia in rialzo, sanità in calo

  • Il miglior settore dello S&P 500 è stato Information Technology (+0,34%), trainato da:

    • Palantir Technologies: +6,24%

    • Hewlett Packard Enterprise: +5,11%

    • CrowdStrike Holdings: +5,11%

  • Il peggiore è stato Health Care (-0,69%), con ribassi marcati per:

    • Zimmer Biomet Holdings: -4,61%

    • Molina Healthcare: -3,75%

    • Mettler-Toledo International: -3,35%

Performance dei titoli Mega Cap

Le principali big tech hanno avuto una giornata contrastata:

  • Alphabet -1,73%

  • Amazon -1,39%

  • Apple -0,19%

  • Meta Platforms -1,87%

  • Microsoft -0,54%

  • Nvidia +1,35%

  • Tesla +0,70%

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.