Wall Street in caduta, sarà come nel 2022?

di: Filippo Giannini 31 Marzo 2025 12:29

borsa wall street

è stata una settimana altalenante quella appena trascorsa sui mercati di Wall Street.

Lunedì, l’indice S&P 500 ha registrato un rialzo significativo di oltre l’1%, a seguito delle dichiarazioni del presidente Trump su un approccio flessibile alle tariffe commerciali.

Tuttavia, nella seconda metà della settimana, il sentiment si è invertito quando nuove imposizioni tariffarie sui veicoli e avvertimenti severi verso i partner commerciali hanno destabilizzato gli investitori.

L’indice ha così perso terreno, scendendo dal massimo settimanale di 5786 punti martedì fino a chiudere venerdì a 5557, segnando un calo giornaliero di oltre il 2%.

La peggiore seduta dal 10 marzo

Secondo i dati di Dow Jones Market Data, i tre principali indici statunitensi hanno registrato venerdì la loro peggior giornata dal 10 marzo.

A livello settimanale:

  • Il Dow Jones ha chiuso con un calo dell’1%.
  • L’S&P 500 ha perso l’1,5%.
  • Il Nasdaq, più penalizzato dal sell-off sui titoli tecnologici, ha chiuso in ribasso del 2,6%, segnando la peggior settimana dal 7 marzo.

Inflazione accelera, fiducia consumatori in calo

Venerdì la fiducia dei consumatori in calo e l’incremento dell’inflazione hanno aumentato i timori di stagflazione per l’economia statunitense.

Il rapporto dell’Università del Michigan ha evidenziato un aumento del pessimismo tra i consumatori; due persone su tre si aspettano un aumento della disoccupazione nei prossimi 12 mesi, il dato più alto dal 2009. Questo alimenta le preoccupazioni su un mercato del lavoro che finora ha sostenuto la stabilità economica.

Il dato sull’inflazione ha invece mostrato che l’indice PCI core di febbraio è risultato al di sopra delle attese degli economisti. Ricordiamo che questo è l’indicatore più monitorato dalla Federal Reserve per le decisioni sui tassi di interesse.

L’attenzione degli investitori si sposta ora al 2 aprile, giorno in cui il presidente Donald Trump annuncerà il piano sui dazi reciproci, già definito come il “Giorno della Liberazione”.

Analisi future s&p500 – 30 Marzo

Marzo si sta per chiudere ed è già tempo di bilanci; il primo trimestre dell’anno ha mostrato un cambio di tendenza significativo sui mercati azionari statunitensi.

La configurazione tecnica attuale suggerisce inoltre che la correzione potrebbe essere più profonda del solito, somigliando a quella del 2022.

Analizzando il future su time frame giornaliero possiamo osservare la formazione di un pattern “evening star”, completato tra il 24 e il 26 marzo e che solitamente è il presagio di ulteriori ribassi; a rafforzare questa ipotesi c’è anche la chiusura settimanale di venerdì sui minimi.

Le contrattazioni di sono chiuse a 5.623 punti, con il mercato che ha accelerato al ribasso dopo il breakout dei 5.700 punti, come peraltro ipotizzato nella video analisi di mercoledì scorso.

analisi grafio future sp500 31 marzo

In questo scenario riteniamo ora possibile una discesa al di sotto del supporto a 5.570 punti, con il mercato che dovrebbe poi trovare argine a 5.510 punti.

Un segnale positivo arriverebbe invece in caso di recupero dei 5.640 punti, che dovrebbe in tal caso poi proiettare il mercato verso la prossima resistenza chiave intorno a quota 5.720 punti.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Filippo Giannini

    Autore Articolo: Filippo Giannini
    Laureato in ingegneria, ha 15 anni di esperienza sui mercati finanziari come trader indipendente. Membro Professional della Società Italiana di Analisi Tecnica (SIAT), per TradingFacile opera come trader quantitativo, analista tecnico e responsabile del settore formazione. La sua operatività si concentra su un approccio quasi esclusivamente automatico, attraverso algoritmi da lui creati e validati che sfruttano principalmente la volatilità e le inefficienze di mercato. Viene invitato regolarmente come relatore ai principali eventi italiani inerenti al trading e agli investimenti e collabora inoltre con broker e testate giornalistiche, realizzando analisi sui principali indici e cross valutari, oltre a seminari ed eventi formativi, sia dal vivo che on-line. Collabora con le principali testate giornalistiche di settore, realizzando report e analisi di mercato.

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.