Venerdì i mercati statunitensi hanno chiuso in deciso rialzo, segnando un recupero significativo dopo le recenti turbolenze.
Il Dow Jones Industrial Average è balzato di 675 punti (+1,7%), mentre l’S&P 500 è salito del 2,1% e il Nasdaq Composite ha guadagnato il 2,6%. Si tratta della migliore giornata per l’S&P 500 e il Nasdaq dalla sessione di trading successiva alle elezioni presidenziali di novembre.
Volatilità alle stelle tra dazi e instabilità politica
L’incertezza sulle politiche tariffarie e i frequenti cambiamenti ai vertici del governo guidato da Donald Trump hanno aumentato la volatilità dei mercati. Le oscillazioni giornaliere degli asset statunitensi hanno raggiunto livelli che non si vedevano dai tempi della lotta aggressiva della Federal Reserve contro l’inflazione.
L’azionario USA ha registrato il peggior avvio di un’amministrazione dai tempi della crisi finanziaria globale. Lo S&P 500, giovedì, aveva perso il 10% in sole 16 sessioni prima del forte recupero di venerdì. Anche il mercato del credito riflette le preoccupazioni sulla crescita economica: gli spread sui bond spazzatura si stanno ampliando.
La volatilità potrebbe proseguire, ma il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha minimizzato i timori durante un’intervista a Meet the Press di NBC, affermando che “le correzioni sono salutari” e di non essere preoccupato per il crollo delle azioni statunitensi. Questo commento arriva dopo che circa 5.000 miliardi di dollari sono stati spazzati via dalla capitalizzazione dell’S&P 500, portando l’indice in territorio di correzione giovedì.
Settori migliori e peggiori dell’S&P 500
Settore migliore: Tecnologia (+3,04%)
- Palantir Technologies +8,31%
- Super Micro Computer +7,91%
- CrowdStrike Holdings +6,38%
Settore peggiore: Sanità (+0,76%)
- Abbott Laboratories -2,45%
- Bristol-Myers Squibb -2,11%
- Regeneron Pharmaceuticals -2,02%
Il Senato evita lo shutdown: approvata la legge di spesa GOP
A poche ore dalla scadenza dei finanziamenti governativi, fissata per la mezzanotte di venerdì, il Senato ha approvato la risoluzione di bilancio già passata alla Camera, garantendo il prolungamento della spesa federale fino al 30 settembre.
La decisione arriva dopo che il leader della minoranza Chuck Schumer aveva annunciato giovedì il suo sostegno al provvedimento, riducendo così il rischio di una paralisi amministrativa.
Gli analisti avevano previsto questa concessione da parte dei Democratici, ma la vicenda ha messo in evidenza le fratture all’interno del partito, diviso tra l’ala moderata e quella progressista. Il confronto interno potrebbe acuirsi nelle prossime battaglie legislative, come evidenziato da The Hill.
Cala la fiducia dei consumatori: minimo da oltre due anni, in aumento le aspettative d’inflazione
La fiducia dei consumatori negli Stati Uniti è scesa ai livelli più bassi da oltre due anni, mentre le aspettative di inflazione continuano a salire. L’indice preliminare dell’Università del Michigan per marzo è sceso a 57,9, ben al di sotto delle previsioni di 64,0 e del dato finale di febbraio (64,7). Questo valore segna il punto più basso dal novembre 2022.
Il mondo corporate: Klarna verso la Borsa, boom di DocuSign
Sul fronte aziendale, venerdì Klarna Group ha annunciato l’intenzione di quotarsi in Borsa. La documentazione depositata non specifica ancora l’ammontare dell’IPO né la fascia di prezzo delle azioni.
Intanto, DocuSign ha sorpreso il mercato con risultati trimestrali oltre le attese, grazie al successo delle nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Il titolo ha messo a segno un balzo del +15%, registrando il miglior rialzo giornaliero del 2024.
Mega-cap in ripresa
Le grandi capitalizzazioni hanno beneficiato del rimbalzo di Wall Street:
- Alphabet +1,75%
- Amazon +2,09%
- Apple +1,82%
- Meta Platforms +2,96%
- Microsoft +2,58%
- Nvidia +5,27%
- Tesla +3,86%
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: