Wall Street torna a tremare, attese nuove vendite

di: Alessio Moretti 9 Aprile 2025 9:52

sell off nasdaq

Dopo un inizio di seduta promettente, la giornata di martedì si è trasformata in un nuovo capitolo di turbolenza per i mercati azionari statunitensi.

Gli indici principali hanno chiuso in rosso, cancellando guadagni consistenti registrati nelle prime ore di contrattazioni e oggi i mercati sono attesi di nuvo in rosso, con quelli asiatici che hanno già archiviato la giornata con perdite di oltre il 4%.

Ancora una volta, il driver è stato il caos legato alla politica commerciale americana e ai timori di un’escalation con la Cina.

Dai massimi intraday al finale in rosso: una seduta da record

Martedì mattina sembrava profilarsi un rimbalzo deciso: il Dow Jones Industrial Average ha aperto con un’impennata di 1.461 punti, spinto dalle dichiarazioni del Segretario al Tesoro Scott Bessent, che aveva lasciato intendere la possibilità di accordi commerciali e riduzioni tariffarie da parte dell’amministrazione statunitense.

Tuttavia, l’euforia è durata poco. L’indice ha invertito la rotta per chiudere a -0,84%, con un calo di 320 punti, segnando un nuovo minimo a 52 settimane. Peggio ancora hanno fatto lo S&P 500 (-1,57%) e il Nasdaq Composite (-2,15%), entrambi reduci da guadagni superiori al 4% nelle ore precedenti. Un’inversione così marcata non si vedeva da decenni.

📌 Curiosità storica: è la prima volta dal 1978 che l’S&P 500 registra un rialzo intraday superiore al 4% e chiude con una perdita maggiore dell’1%. Per il Nasdaq, si tratta della cancellazione del più ampio guadagno intraday dal 1982.

Da ottimismo a panico: il nodo dei dazi e la minaccia di guerra commerciale

La giornata era partita con entusiasmo dopo le aperture diplomatiche di Washington. Il Presidente USA aveva parlato con il Presidente della Corea del Sud e aveva menzionato negoziati in corso con altri Paesi, alimentando l’idea di una possibile de-escalation tariffaria.

Tuttavia, poco dopo è arrivata la doccia fredda: Jamieson Greer, rappresentante commerciale degli Stati Uniti, ha chiarito che non ci saranno esenzioni per prodotti o aziende dalle nuove tariffe globali in vigore dalla mezzanotte. La retromarcia delle borse è stata immediata.

Nel frattempo, la Cina ha risposto duramente alle nuove minacce americane di ulteriori dazi, affermando: “Se gli Stati Uniti insisteranno, la Cina combatterà fino alla fine.” Una frase che ha immediatamente allertato i mercati sulla possibilità concreta di una guerra commerciale prolungata.

Nuove tariffe USA e contromisure cinesi

Il Presidente USA ha annunciato un possibile aumento del 50% delle tariffe su beni cinesi nel caso Pechino non ritiri le sue misure ritorsive. Se attuate, queste tariffe – sommate a quelle già esistenti o pianificate – porterebbero il totale delle imposte commerciali imposte alla Cina al 104% durante il secondo mandato presidenziale.

La reazione della Cina non si è fatta attendere: supporto diretto al mercato azionario interno e svalutazione dello yuan rispetto al dollaro, con un tasso di cambio fissato sotto una soglia psicologica importante per la prima volta dall’autunno 2023.

Volatilità estrema e mercati fragili: la colpa è anche degli algoritmi

Secondo un’analisi di Goldman Sachs riportata da Bloomberg, i mercati americani stanno attraversando una fase di illiquidità record. La combinazione tra volumi sottili e trading algoritmico basato sulle notizie rende i mercati particolarmente vulnerabili a movimenti improvvisi.

Questa dinamica spiega in parte le forti oscillazioni viste martedì: basta una dichiarazione per generare movimenti impulsivi, spesso amplificati da sistemi di trading automatici che reagiscono in tempo reale ai titoli delle agenzie stampa.

Focus settoriale e corporate: chi ha retto, chi ha ceduto

Nonostante il rosso generalizzato, alcuni titoli e settori hanno mostrato resilienza.

Migliori titoli dell’S&P 500: 

  • Progressive Corporation: +2,00%

  • Everest Group: +1,72%

  • Arch Capital Group: +1,68%

Peggiori titoli:

  • Albemarle: -12,63%

  • Celanese Corporation: -7,45%

  • Dow: -6,21%

Performance dei Mega-Cap Tech:

  • Apple: -4,98%

  • Tesla: -4,90%

  • Amazon: -2,62%

  • Alphabet (Google): -1,78%

  • Meta Platforms: -1,12%

  • Microsoft: -0,92%

  • Nvidia: -1,37%

In ambito corporate, il CEO di Walmart, Doug McMillon, ha cercato di rassicurare gli investitori definendo l’ambiente tariffario “fluido”, lasciando intendere che la situazione è in continuo mutamento e ancora gestibile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.