Aggiornamenti Macro Globali: L’impatto dei Dazi e il discorso di Powell

di: Alessio Moretti 11 Febbraio 2025 10:33

Cosa Aspettarsi sui mercati finanziari Dopo Due Anni Straordinari

Lunedì sera, il Presidente Trump ha ufficialmente introdotto una tariffa del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, lasciando intendere che anche il rame potrebbe essere soggetto a nuovi dazi. Queste misure hanno provocato un divario di prezzo senza precedenti tra i mercati statunitensi ed europei.

Secondo il Financial Times, il premio sui futures del rame Comex di New York ha superato gli 800 dollari per tonnellata rispetto ai prezzi di Londra, il livello più alto dal 2020. Lunedì, i contratti Comex sul rame sono aumentati del 2%, superando la soglia dei 10.000 dollari per tonnellata.

Distorsioni di mercato e timori di scarsità dei metalli

L’impennata dei prezzi dei metalli negli Stati Uniti è attribuibile più ai timori di carenze di offerta che a un aumento della domanda. In particolare, l’alluminio e il rame – materiali chiave per i settori automobilistico, aerospaziale ed elettronico – sono sotto pressione a causa della loro limitata disponibilità sul mercato interno.

Il premio Midwest, che misura il differenziale di prezzo tra l’alluminio statunitense e quello quotato a Londra, ha registrato un’impennata del 10% lunedì, toccando i 30 centesimi per libbra. Se le tariffe venissero estese a tutti i paesi, gli analisti prevedono che il premio potrebbe superare i 40 centesimi per libbra, innescando una rapida riduzione delle scorte disponibili.

Anche le scorte di rame sul Comex sono aumentate nell’ultimo anno, con gli investitori che cercano di proteggersi dai costi aggiuntivi derivanti dai dazi. Lo stesso fenomeno sta interessando l’acciaio e i metalli preziosi, come oro e argento, con i trader che accumulano riserve in previsione di ulteriori restrizioni commerciali.

Il discorso del presidente Powell

Il Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, è atteso davanti al Congresso questa settimana per la sua testimonianza semestrale. L’intervento è in programma per martedì 11 febbraio alle 10:00 (EST) davanti alla Senate Banking Committee e per mercoledì 12 febbraio alla House Financial Services Committee.

Cosa aspettarsi dalla testimonianza di Powell?

L’audizione segue la pubblicazione del più recente Monetary Policy Report della Fed, che ha delineato un quadro economico complesso ma positivo. Tra i punti chiave:

  • Inflazione in graduale discesa
  • Mercato del lavoro solido
  • Spesa dei consumatori resiliente
  • Sistema finanziario stabile
  • Condizioni monetarie ancora restrittive

Gli analisti prevedono che Powell manterrà un approccio cauto, sottolineando come la forza dell’economia e il calo dell’inflazione consentano alla Fed di procedere con prudenza, valutando i dati prima di eventuali aggiustamenti di politica monetaria.

Rischi politici e impatto dell’inflazione

Il discorso di Powell potrebbe essere influenzato dai dati sull’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) di gennaio, che saranno pubblicati poco prima della sua testimonianza di mercoledì. In caso di sorprese nei dati sull’inflazione, il Presidente della Fed potrebbe subire una pressione aggiuntiva per commentare eventuali implicazioni sulle future decisioni della banca centrale.

Inoltre, è probabile che alcuni membri del Congresso pongano domande di natura politica, in particolare su eventuali decisioni della Casa Bianca in materia economica. Powell, tuttavia, è noto per evitare di rispondere a domande di natura politica diretta.

Conclusione

Le tariffe sui metalli stanno creando un significativo squilibrio nei mercati statunitensi, con il rischio di ulteriori aumenti dei prezzi e tensioni nell’approvvigionamento. Parallelamente, l’attenzione degli investitori sarà focalizzata sulla testimonianza del Presidente della Fed, che potrebbe fornire indicazioni cruciali sulle future decisioni di politica monetaria.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.