Aggiornamenti macro: Inflazione USA in frenata, ma i dazi preoccupano

di: Alessio Moretti 11 Aprile 2025 11:01

mercati finanziari analisi

USA: dati CPI di marzo sotto le attese

L’inflazione statunitense ha sorpreso al ribasso nel mese di marzo, secondo quanto emerso dal report sul Consumer Price Index (CPI). L’indice generale è diminuito dello 0,1% su base mensile, contro attese di un aumento dello 0,1% e dopo il +0,2% registrato a febbraio. Anche il CPI core, che esclude alimentari ed energia, è cresciuto solo dello 0,1%, ben al di sotto del consenso del +0,3%.

Su base annua, il CPI core è rallentato al 2,8%, il primo calo sotto il 3% dal aprile 2021. L’inflazione generale si è attestata al 2,4% annuo, anch’essa inferiore alle attese (2,6%) e in calo rispetto al 2,8% di febbraio.

A guidare questo rallentamento è stato il crollo dei prezzi della benzina (-6,3%). Altri settori hanno contribuito con ribassi, tra cui assicurazioni auto (-0,8%), tariffe aeree (-5,3%), hotel (-4,3%) e auto usate (-0,7%). I cali nei viaggi suggeriscono una possibile flessione della domanda, sia per turismo che per motivi professionali.

Tuttavia, alcuni aumenti si sono registrati in comparti come alimentari (+0,4%), cure mediche (+0,5%), abbigliamento (+0,4%) e veicoli nuovi (+0,1%). I veicoli nuovi in particolare avevano visto pressioni al rialzo per acquisti anticipati in vista dei dazi. L’indice degli affitti (Shelter Index) è salito dello 0,2%, in rallentamento rispetto al +0,3% del mese precedente.

Ma occhio ai prossimi mesi: secondo diversi analisti, i dazi entrati in vigore ad aprile potrebbero invertire la tendenza al ribasso dell’inflazione, riportando pressioni al rialzo.

Cina: inflazione più debole del previsto, ma segnali di stabilizzazione

In Cina, i dati CPI di marzo mostrano un calo annuo dello 0,1%, contro attese di stabilità e dopo il -0,7% di febbraio. Escludendo cibo ed energia, l’inflazione core è rimbalzata allo 0,5%, recuperando dal -0,1% precedente.

I prezzi dei beni sono scesi dello 0,4%, mentre i servizi sono cresciuti solo dello 0,3%. Ancora una volta, il cibo ha inciso negativamente, con cali marcati nelle verdure fresche che hanno più che compensato il leggero +0,2% dei beni non alimentari.

Il Producer Price Index (PPI) ha registrato un calo del 2,5% annuo, peggiore rispetto al -2,3% atteso e al -2,2% di febbraio – la flessione più marcata da novembre. Le pressioni si sono fatte sentire sia nei prezzi a monte che a valle, con quest’ultimi ai minimi da ottobre.

Il Bureau Nazionale di Statistica ha comunque fornito una lettura moderatamente positiva, indicando che gli effetti degli stimoli economici stanno iniziando a farsi sentire, e che molti dei cali recenti sono dovuti a fattori stagionali, destinati ad attenuarsi con il venir meno dell’effetto Capodanno Lunare.

Il raffreddamento dei prezzi è stato inoltre influenzato dal calo della domanda energetica post-inverno e dalla ripresa più rapida dell’offerta rispetto alla domanda nel settore manifatturiero.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.