Alphabet: crollo del 22% nel Q1, è il momento di acquistare?

di: Alessio Moretti 9 Aprile 2025 9:06

Nel primo trimestre del 2025, le azioni di Alphabet Inc. hanno registrato un calo del 22,1%, secondo i dati forniti da S&P Global Market Intelligence.

A causare la brusca discesa è stata in particolare la pubblicazione della trimestrale relativa al quarto trimestre 2024, che ha deluso le aspettative del mercato.

I cali continueranno anche nel secondo trimestre? Oppure siamo di fronte a una finestra d’ingresso interessante per gli investitori di lungo periodo?

Trimestrale deludente, ma il futuro resta promettente

Alphabet ha presentato una trimestrale a due facce: se da un lato gli utili per azione hanno superato le attese, dall’altro i ricavi sono risultati inferiori al consensus degli analisti. Il risultato? Il titolo ha perso oltre il 7% nella seduta successiva alla pubblicazione.

A pesare maggiormente è stata la performance sotto le attese di Google Cloud, una delle divisioni strategiche per il futuro del colosso tech. Al contrario, i ricavi derivanti da YouTube e dalla pubblicità basata sulla ricerca (search advertising) sono stati superiori alle aspettative, mostrando ancora una volta la forza del core business.

L’intelligenza artificiale spinge gli investimenti

Uno dei punti più discussi dagli analisti riguarda l’aumento delle spese in conto capitale: Alphabet ha annunciato un piano di investimenti da 75 miliardi di dollari per il 2025, un incremento del 43% rispetto all’anno precedente. Queste risorse saranno destinate principalmente allo sviluppo di infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale, in particolare data center e risorse ingegneristiche per supportare la crescente domanda di servizi AI.

Questo aumento dei costi ha spaventato una parte degli investitori, preoccupati per l’impatto sul free cash flow nel breve termine. Tuttavia, altri lo interpretano come un chiaro segnale della volontà di Alphabet di mantenere la leadership in ambiti strategici come AI generativa, calcolo quantistico e guida autonoma.

Una correzione tecnica in un trend di lungo periodo

Nonostante la battuta d’arresto recente, Alphabet resta una delle big tech più solide e innovative del panorama globale. Il titolo ha storicamente sovraperformato l’indice S&P 500, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 20,1% negli ultimi cinque anni, contro il 15,5% dell’indice di riferimento.

Questa volatilità è in parte fisiologica per un’azienda così esposta a innovazione e cambiamenti strutturali del mercato tecnologico. Periodi di correzione come quello attuale possono rappresentare un’opportunità per accumulare il titolo a valutazioni più interessanti, soprattutto in un contesto di espansione strutturale dei business legati all’intelligenza artificiale.

Analisi tecnica del titolo

La dinamica tecnica del titolo non è delle più rosee.

I prezzi hanno raggiunto nelle ultime sedute i minimi di oltre un anno e scambiano di gran lunga al di sotto della media mobile a 200 periodi.

Nello scenario attuale un primo segnale positivo sarebbe il recupero della resistenza posizionata a 160 dollari.

In ottica di lungo periodo il livello che potrebbe però sancire l’inizio di un nuovo rally al rialzo è a quota 180 dollari. Nel caso dovessimo assistere ad una close sopra tale area è molto probabile che poi assisteremo ad un nuovo movimento direzionale al rialzo con allungo fin sopra ai massimi annuali.

grafico azioni alphabet

Alphabet: comprare o aspettare?

Alla luce di quanto emerso, la risposta dipende dal proprio orizzonte temporale:

  • Per l’investitore di breve termine, l’incertezza legata all’incremento delle spese e ai margini sotto pressione potrebbe giustificare un atteggiamento prudente o attendista.

  • Per chi investe con una visione di lungo periodo, invece, Alphabet si conferma un titolo di qualità, con solidi fondamentali e grande esposizione a trend tecnologici di lungo respiro. Il calo recente dei prezzi può rappresentare un punto d’ingresso interessante, specie se si crede nella crescita futura del settore AI.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.