Apple ieri si è messa in mostra a Wall Street, tornando ad essere l’azienda a più alta capitalizzazione dopo aver scavalcato Microsoft.
La società di Cupertino ha superato i 225 dollari per azione, portando la sua capitalizzazione di mercato oltre i 4 trilioni di dollari.
Da quando Apple ha svelato la sua strategia AI al Worldwide Developers Conference (WWDC), introducendo “Apple Intelligence”, il titolo ha ripreso a macinare rialzi.
L’introduzione di nuove funzionalità AI ha infatti alzato le aspettative degli investitori su un incremento delle vendite degli Iphone.
Apple ha identificato che ci sono circa 270 milioni di iPhone nel mondo che non sono stati aggiornati negli ultimi quattro anni e che questo potrebbe rappresentare una grande opportunità per incrementare le vendite, poiché le ultime funzionalità basate sull’intelligenza artificiale di Apple saranno disponibili solo su iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max o sulla prossima generazione di iPhone, che sarà rilasciata questo autunno.
Con l’integrazione di nuove funzionalità AI, si prevede anche un aumento dell’adozione dei servizi di abbonamento come Apple Music, Apple TV+ e il nuovo AI App Store.
In attesa dell’uscita di iPhone 16, per il quale si prevede una domanda fra i 90 e 100 milioni di unità, gli investitori sono ora concentrati sui prossimi dati trimestrali.
Apple ha annunciato che il primo agosto prossimo presenterà i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale del 2024.
Analisi tecnica titolo Apple
Dopo le difficoltà dei primi mesi dell’anno, Apple sembra ora aver davvero invertito la rotta.
Nella scorsa ottava il titolo ha compiuto un rally impressionante, portando a casa oltre il 7%.
I rialzi delle ultime sedute sono stati catalizzati dalla rottura al rialzo della resistenza a 218 dollari, ora divenuta supporto.
Tutti gli indicatori tecnici sono ora orientati al rialzo e il fatto che gli indicatori di momentum non segnalino una condizione eccessiva di ipercomprato lascia presagire che potremmo assistere ancora ad una continuazione dei rialzi.
Solo nel caso dovessimo assistere ad una close giornaliera sotto i 218 dollari potremmo aspettarci un aumento della debolezza e uno stop momentaneo degli acquisti.
Il quadro tecnico verrebbe però deteriorato solo in caso di ritorno sotto i 200 dollari, che al momento riteniamo essere lo scenario meno probabile.
Il prossimo obiettivo al rialzo è invece al mo mento individuato a quota 235 dollari.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
di: Alessio Moretti 3 Febbraio 2025 16:08
di: Filippo Giannini 9 Gennaio 2025 15:15
CONDIVIDI L'ARTICOLO: