Crollo dell’azionario? Buffet ha iniziato a muoversi da tempo

di: Alessio Moretti 21 Febbraio 2025 15:56

Warren Buffett

Ogni trimestre, gli investitori di tutto il mondo attendono con impazienza la pubblicazione del 13F filing di Berkshire Hathaway (BRK.A, BRK.B). Questo documento, richiesto dalla Securities and Exchange Commission (SEC), rivela le posizioni azionarie delle principali istituzioni finanziarie, consentendo al pubblico di monitorare gli acquisti e le vendite di grandi fondi.

Quando si parla di Berkshire Hathaway, però, l’attenzione cresce esponenzialmente: la holding è gestita da Warren Buffett, uno degli investitori più influenti della storia. Le sue scelte strategiche non solo forniscono indizi sulle aziende più promettenti, ma offrono anche una panoramica sulla sua visione del mercato e questa volta, il suo messaggio è chiaro e preoccupante.

Mercati Sopravvalutati? Buffett suona l’allarme

Da tempo, diversi analisti ed esperti sostengono che i mercati siano sopravvalutati. L’S&P 500, ad esempio, ha registrato due anni consecutivi con rendimenti superiori al 20%, alimentando i timori di una possibile correzione. Buffett sembra condividere questa preoccupazione.

Nel 2024, Berkshire Hathaway ha accumulato liquidità per oltre 320 miliardi di dollari tra cash e Treasury bill a breve termine. Inoltre, ha venduto più azioni di quante ne abbia acquistate, riducendo significativamente posizioni importanti come Apple e Bank of America.

L’uscita dagli ETF sull’S&P 500

Il segnale più allarmante arriva però dal fatto che Berkshire Hathaway ha completamente liquidato due ETF che replicano l’S&P 500: lo SPDR S&P 500 ETF (SPY) e il Vanguard S&P 500 ETF (VOO).

Quando un investitore vende un’azione, le motivazioni possono essere molteplici. Tuttavia, nel caso di Buffett, è improbabile che la cessione sia dovuta alla necessità di liquidità, dato il colossale ammontare di denaro già detenuto dalla società.

Questo suggerisce che Buffett e il suo team ritengano il mercato sopravvalutato. Da notare che questi ETF erano stati acquistati nel 2019 e da allora non erano mai stati toccati, il che rende questa decisione ancora più significativa.

Indicatori di mercato preoccupanti

Diversi indicatori suggeriscono che il mercato potrebbe trovarsi su un terreno instabile:

  • Inversione della curva dei rendimenti: un segnale storico che spesso precede una recessione.
  • Indice Shiller CAPE: attualmente superiore alla sua media quinquennale e vicino ai livelli visti prima del crollo del mercato nel 2022.
  • Dominanza delle “Magnificent Seven”: sette aziende (Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Nvidia, Tesla e Meta) rappresentano quasi un terzo della capitalizzazione dell’S&P 500, aumentando il rischio di una bolla settoriale.

Come proteggersi da un eventuale crollo?

Non è la prima volta che il mercato sembra sopravvalutato, e storicamente le recessioni non si ripetono mai esattamente nello stesso modo. Tuttavia, la situazione attuale presenta elementi di rischio unici:

  • Effetti della pandemia: il massiccio stimolo economico del 2020 ha creato un’inflazione persistente.
  • Centralizzazione del mercato: una piccola porzione di aziende guida i rialzi dell’S&P 500, rendendolo vulnerabile a eventuali crolli settoriali.
  • Avanzata dell’IA e della digitalizzazione: il settore tech sta trasformando l’economia più rapidamente che mai, ma anche esponendosi a cicli di boom e bust.

Strategie per affrontare l’incertezza

Cosa dovrebbero fare gli investitori di fronte a questa situazione?

  • Evitare investimenti in titoli sopravvalutati: l’acquisto di azioni con P/E elevati potrebbe rivelarsi rischioso in un contesto di possibile correzione.
  • Diversificare il portafoglio: includere asset difensivi come obbligazioni, materie prime e oro può aiutare a bilanciare il rischio.
  • Mantenere una visione di lungo termine: se hai un orizzonte di investimento pluriennale, potresti anche non fare cambiamenti drastici, ma prepararti a una maggiore volatilita.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.